Ecco la guida per capire come viaggiare insieme agli animali in aereo

Viaggiare con animali in aereo, quello che devi sapere

Se stai leggendo questo articolo, significa che desideri ricevere maggiori informazioni sul viaggiare insieme al tuo amico a 4 zampe in aereo verso l’Europa o un’altra destinazione internazionale. Tantissime persone ci contattano quotidianamente per esigenze di trasloco o semplicemente di viaggio, chiedendoci maggiori informazioni sulla possibilità di far coincidere il loro volo con quello del loro pet. Prima di entrare nel cuore dell’articolo, è necessario fare una piccola precisazione: è possibile far viaggiare il proprio pelosetto in due modalità: animale al seguito o special cargo.

1. Animale al seguito

La prassi varia da compagnia a compagnia. Gli animali ammessi su ogni aereo sono assai limitati. Generalmente, per cani e gatti di piccola taglia, è concessa la possibilità di viaggiare vicino al suo accompagnatore, ma non devono superare un certo peso (incluso il trasportino morbido), di solito entro gli 8 kg. Se l’animale supera questo peso, oppure non è possibile per altre ragioni il suo posizionamento in aereo accanto ai suoi genitori, viaggia come bagaglio al seguito. In tal caso, dovrà  viaggiare in un trasportino omologato IATA (come per i voli special cargo) e la sua movimentazione avviene nell’aerea terminal dell’aeroporto. Un membro della compagnia provvederà alla movimentazione dell’animale. In questo caso, non è possibile conoscere l’avanzamento della spedizione dell’animale, non è associato alcun codice che tracci il suo viaggio.

2. Special Cargo

Gli animali, in voli non accompagnati, viaggiano nel 90% dei casi viaggiano comunque in voli passeggeri. Vengono collocati all’interno di una stiva pressurizzata, ventilata e climatizzata. Un posto estremamente sicuro con un’area di imbarco dedicata esclusivamente a loro, in cui viaggiare con condizioni identiche a quelle dei passeggeri in cabina. In più, viene associato un tracking code univoco per sapere in qualsiasi momento a che punto è il loro viaggio.

Come potrai capire, i voli special cargo sono dedicati esclusivamente al benessere dei nostri amici animali, tramite una serie di servizi che offrono loro un comfort specifico. Questi voli devono essere organizzati da un’azienda specializzata nella spedizione internazionale di animali, per una serie di motivi:

  • Il limitato tempo d’anticipo in cui è possibile organizzare la spedizione;
  • L’espletamento di complesse e lunghe pratiche burocratiche;
  • La possibile fornitura del trasportino omologato a norma IATA, l’unico in grado di poter offrire sicurezza e comfort al nostro amico animale;
  • Possibilità di accedere a servizi di accoglienza e di alloggio nei paesi di destinazione attraverso pensioni convenzionate,
  • Servizi forniti tramite i membri IPATA, in base a rigidi parametri qualitativi.

Viaggiare con animale in aereo, voli diretti

Volo in aereo direttoIn caso di voli diretti, il proprietario dell’animale può provare a viaggiare sullo stesso volo del proprio amico a quattro zampe.
Ad ogni modo, è bene sapere che mentre un passeggero può acquistare il proprio biglietto aereo con largo anticipo, per gli animali che viaggiano come special cargo non è lo stesso.
Infatti, le compagnie aeree accettano prenotazioni con preavvisi che oscillano in media dai 15 ai 10 giorni. In ogni caso, per organizzare e prenotare un servizio completo, è meglio contattare BLISS  uno o due mesi in anticipo (come indicato nelle FAQ).
Le ragioni possono essere molteplici, per esempio un cambio di aeromobile, la presenza in stiva di spedizioni con temperatura di viaggio non compatibile al cane o al gatto (quali medicinali) e così via.
Per questo motivo, consigliamo sempre ai nostri clienti di acquistare biglietti flessibili oppure di attendere che l’itinerario di viaggio del proprio amico a 4 zampe venga confermato dalla compagnia aerea, prima di procedere all’acquisto del proprio ticket.

Viaggiare con animali in aereo, voli indiretti

Per voli indiretti invece il proprietario sicuramente non riuscirà a seguire il suo pelosetto per tutto il transito.
Secondo le normative IATA sulla sicurezza degli animali a 4 zampe, quando un animale che viaggia come special cargo fa scalo in un aeroporto, deve essere trasferito presso un’area di transito a lui dedicata, dove può ricevere assistenza sanitaria e veterinaria.
Sempre secondo le normative IATA, questa fase di transito con assistenza deve avere una durata minima di 6 ore.
Inoltre, bisogna considerare che l’animale deve arrivare alla destinazione finale in una fascia oraria in cui sia garantita l’assistenza.
Perciò, nel caso di animali in partenza dall’Europa con destinazione oltreoceano (es. Oceania), allo scalo nell’aeroporto di transito è previsto sempre un pernottamento.
Questo perché se l’animale ripartisse immediatamente dopo le 6 ore di transito arriverebbe a destinazione in un orario in cui non riceverebbe assistenza, pertanto dall’aeroporto di destinazione non ci sarebbe l’OK all’imbarco del cane o del gatto su quel determinato volo.

LEGGI ANCHE: COSA SUCCEDE QUANDO IL PET FA SCALO?

 

Perché è importante affidarsi a un’azienda specializzata?

Che tu voglia viaggiare insieme al tuo amico a 4 zampe o su voli separati per garantire un viaggio sicuro, confortevole ed orientato al 100% alla salute del tuo amico animale, bisogna prendere i giusti accorgimenti per l’organizzazione del viaggio. Ad esempio: i procedimenti burocratici necessari per spedire un animale all’estero sono molto complessi e lunghi. Queste e altre operazioni possono essere svolte esclusivamente da un’azienda seria e competente, la quale possa organizzare minuziosamente l’intero viaggio.

 

Bliss Pet Services è leader in Italia nella spedizione internazionale di animali domestici e ha una presenza importante a livello Europeo. Affidando a noi il viaggio del tuo amico sarai sicura/o di poter offrire lui un servizio a 5 stelle per qualsiasi destinazione mondiale!

Informazioni sull'autore

8 commenti su “Viaggiare con animali in aereo, quello che devi sapere”

  1. Ciao
    Non sono riuscita a capire se per il mio cane ( viaggia con me in cabina ) in transito a İstanbul da Milano per il Kazakistan ci siano dei controlli alla dogana di İstanbul o meno
    Grazie per L aiuto

    1. Ciao Sara,
      Grazie per averci scritto. Dato che il tuo cane viaggia con te in modalità “bagaglio al seguito”, ti invitiamo a verificare con la compagnia aerea con la quale hai prenotato il volo.
      Un caro saluto
      Lo staff

  2. Buongiorno vorrei portare in Australia il mio cane ma ho letto che i cavalier king non possono viaggiare in aereo. È corretto e quindi impossibile o esiste una possibilità? Se voleste eventualmente inviarmi un preventivo ve ne sarei grata

  3. Salve
    Mi trovo a New York e per motivi di lavoro dovrò trattenermi per un po’ di tempo ,hi necessità di portare con me il mio cane che attualmente si trova in Italia
    Avrei bisogno di maggiori informazioni
    Attendo vostro gentile riscontro.
    Bemedetta

  4. Ciao, io vivo a Boston e dovrò scendere per marzo in vacanza in Italia. Vivo a Torino e ho un pelosetto che mi aspetta e vorrò portarlo con me quando terminerò le ferie in Italia . Per evitare di fargli fare vari scali ho deciso di scendere in treno fino a Roma e prendere il diretto per Boston. Avete qualche dritta da darmi ad esempio quale è la miglior compagnia da poter prendere? Ovviamente metto in primo piano la sua comodità e sicurezza essendo la prima volta che fa un viaggio così pesante. È un cane di taglia media, pesa 27 kg e ha 6 anni. Grazie per l aiuto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto