Sei così affezionato al tuo amico a quattro zampe da non volerlo lasciare solo in casa mentre tu sei in vacanza? Non sei il solo, sono migliaia gli italiani che hanno un cane e vorrebbero trascorrere periodi di vacanza con lui. Ma come e soprattutto dove andare in vacanza con il cane? Meglio optare per l’Italia o spostarsi in un paese europeo? In questo articolo, daremo qualche consiglio su come passare una divertente e serena vacanza con il cane, senza il timore che il fedele amico possa sentirsi un ospite inatteso.
Vacanze con cane: dove andare?
Sono numerose le strutture che accolgono gli animali da compagnia e altrettante sono le opzioni di trasporto possibili, se non vogliamo utilizzare la più ovvia, ossia la nostra auto. Viaggiare con il cane è possibile, basti pensare alla possibilità di portare il proprio amico a quattro zampe sui treni (rispettando le restrizioni relative alla taglia) o imbarcarlo con noi su un traghetto; lo stesso discorso vale per gli aerei, in questo caso possiamo portarlo addirittura in cabina con noi, a patto che sia di piccola taglia. Se i trasporti non sono un problema, non lo sono nemmeno le destinazioni di vacanza. Ci sono migliaia di strutture dove andare in vacanza con il cane: alberghi e strutture ricettive pet friendly, spiagge in cui sono ammessi i cani, percorsi e stabilimenti a prova di zampa.
Che sia al mare o in montagna, quindi, si potrà trascorrere con il fedele amico a quattro zampe un’esperienza vacanziera in sicurezza e comodità, ma soprattutto all’insegna del divertimento e della condivisione reciproca. Dove? Scopriamolo insieme.
Vacanze con il cane? Perchè scegliere la montagna
La montagna è una meta ideale per una vacanza con il cane, tra grandi spazi, vette e sentieri che permettono di fare lunghe esplorazioni e corse in compagnia. Dalla Val d’Aosta al Trentino, l’atmosfera di montagna regala scenari suggestivi e spettacolari. Tante sono le strutture ricettive che ospitano cani di qualunque taglia, con l’eventuale possibilità di affidarsi, in caso di necessità, a veterinari e pet sitter.
- Valli del Trentino Alto-Adige: dalla Val Gardena alla Val di Fassa, il panorama delle Dolomiti garantisce il benessere psico-fisico del turista che potrà avere con sé i fedeli amici a quattro zampe. Quella sul Lago di Molveno, ad esempio, è una gita assolutamente pet-friendly, facile da raggiungere in auto e con numerose strutture che accettano animali nelle vicinanze;
- Valle d’Aosta: il Parco Nazionale del Gran Paradiso è una tappa che non può mancare. Un sentiero consigliatissimo da percorrere con il proprio cane: si arriva al Colle del Nivolet e Rifugio Chivasso, per un totale di 3 ore circa di camminata, con un dislivello di 450 metri e la possibilità di incontrare cascate e laghi;
- Toscana: scendiamo dall’alta montagna per visitare nell’Italia centrale un’altra meta da non perdere per chi ha il cane. Le pianure toscane ben si prestano agli appassionati di trekking e un ospite a quattro zampe sarà felicissimo di correre lungo i tanti sentieri scavati nella pietra.
Dove andare in vacanza ad agosto con il cane
Residence, campeggi, agriturismi, hotel e spiagge per cani, anche quando le temperature si fanno più calde e un bel bagno al mare diventa indispensabile, sono migliaia le strutture in cui gli animali domestici sono i benvenuti. Per chi ama l’estate, le vacanze con il cane al caldo sono un appuntamento a cui è impossibile rinunciare. In Italia, i tratti di spiaggia da frequentare insieme al proprio cane sono aumentati rispetto al passato e oggi è piuttosto comune imbattersi nelle cosiddette “spiagge dei cani”.
Anche l’accoglienza nei villaggi turistici e nei camping è ormai a misura dei nostri animali domestici. I cani sono ammessi non soltanto nelle piazzole di sosta per camper e roulotte, ma anche nei bungalow, nelle tende glamping e nelle mobilhome.
Ecco una breve panoramica di alcune mete possibili per vacanze al mare:
- In Sardegna con il cane? Perchè no! Negli ultimi anni, nel territorio sardo sono nate parecchie spiagge dog friendly, con accesso permesso ai cani lungo tutte le coste dell’isola. Godersi il tramonto con un panorama mozzafiato come quello della Sardegna è già un’esperienza indimenticabile, ma in compagnia del nostro cane lo sarà ancora di più;
- L’Emilia Romagna offre un’ampia scelta di strutture ricettive: sono tantissime le spiagge che accettano i cani, molte sono private ma non mancano anche i tratti liberi. C’è di più: dal 2018 in alcune zone i cani possono divertirsi in acqua, anche se solo in determinati orari;
- Dove posso andare in vacanza con il mio cane? Perchè non scegliere Bibione, in Friuli Venezia Giulia, dove la spiaggia di Pluto, la più grande d’Italia, offre un sistema di servizi a misura di cane, affinché ogni vacanza possa risultare piacevole, serena e non stressante. Insomma, un angolo di divertimento in cui poter trascorrere le ferie con il proprio fedele amico.
Posti dove andare con il cane
Se desideri uscire dall’Italia ed esplorare nuovi territori con il tuo cane, non possono mancare mete europee dog friendly in cui potersi sbizzarrire con le esperienze più disparate.
Belgio, Germania, Svizzera, Austria e Olanda (e non solo!) sono paesi che si sono attrezzati per accogliere gli amici a quattro zampe. Sia per chi ama gli spazi aperti, sia per chi preferisce visitare musei e città, le opzioni per trascorrere momenti indimenticabili in compagnia dei propri amici pelosi sono molteplici.
La vacanza col cane è, dunque, un’esperienza praticabile sia in Italia sia in molti altri paesi europei, naturalmente alcune mete e alcune sistemazioni sono più care di altre, ma in generale si può affermare che ci sono possibilità per ogni tipo di budget.
L’importante è informarsi preventivamente sui documenti da portare con sé, sulle abitudini della località che si visita (alcuni paesi europei sono meglio disposti di altri nell’accoglienza di animali domestici), sui farmaci che occorre infilare in borsa, così come sugli accessori necessari: ciotole, collare antiparassitario, guinzaglio e museruola (non sempre è obbligatoria, ma portarla con sé è un utile accorgimento). Fatto questo, preparatevi a vivere una vacanza felice con il vostro cane, senza preoccupazioni e senza impedimenti!