Andare in Austria con il cane si rivelerà un’esperienza positiva e facile da organizzare, grazie alla presenza di strutture idonee e di ampi spazi dove gli amici a quattro zampe potranno divertirsi in totale tranquillità.
Ma non tutto è così scontato e il rispetto di alcune semplici regole, tra l’altro valide anche negli altri paesi dell’Unione Europea, è fondamentale. Ci sono una serie di documenti da non dimenticare assolutamente, così come delle opzioni di trasporto possibili che andranno valutate a seconda delle proprie esigenze.
Cane in Austria: documenti alla mano
I cani e i gatti che provengono da paesi dell’Unione Europea devono necessariamente essere identificati dal microchip, accompagnati da un valido passaporto europeo e devono essere vaccinati contro la rabbia.
Se, invece, gli animali provengono da paesi extraeuropei, è necessario essere in possesso di un certificato veterinario (in lingua tedesca) e di una valida vaccinazione antirabbica. Ricordiamo che la vaccinazione antirabbica deve essere somministrata, o quanto meno rinnovata, almeno 21 giorni prima dell’arrivo in territorio austriaco.
Le informazioni obbligatorie che vanno inserite nel passaporto sono: nome, razza, sesso, età e numero d’identificazione. Si può inserire anche una foto del cane. Specifichiamo che il passaporto contiene anche i dati riguardanti il proprietario dell’animale.
Per le vacanze in Austria con il cane, si rammenti che per i cuccioli sotto le 12 settimane la vaccinazione contro la rabbia non è obbligatoria, ma è comunque possibile scaricare un modulo da compilare, grazie al quale potrete certificare che il piccolo amico non abbia avuto contatti con animali selvatici che avrebbero potuto trasmettergli la malattia infettiva in questione. Anche per i cuccioli, com’è ovvio, saranno necessari la presenza del microchip e il possesso del libretto sanitario.
Portare cane in Austria: quale mezzi di trasporto scegliere?
La bella notizia è che in Austria i cani possono viaggiare su tutti i treni. Quelli di piccola taglia possono rimanere nel loro trasportino gratuitamente: la tariffa al 10% del prezzo pieno si applica per i percorsi fino a 99 Km, mentre il costo è di 2 euro (nel momento in cui scriviamo) per i viaggi fino a 90 km per i cani di media taglia o più grandi.
Il biglietto è possibile acquistarlo nelle stazioni ferroviarie (biglietteria o self service) e nelle agenzie viaggio convenzionate.Si può andare in macchina in Austria con il cane? Nessun problema, le regole sono le stesse che si applicano negli altri Paesi dell’UE: il vostro amico a quattro zampe deve stare dentro un trasportino omologato oppure dietro una rete apposita.
Anche per i trasporti pubblici ci sono un paio di regole a cui attenersi: in Austria i cani viaggiano gratis solo se all’interno dei trasportini, ad eccezione dei cani per disabili e per i passeggeri che hanno un abbonamento annuale. In assenza del trasportino, sono obbligatori guinzaglio e museruola e, se il padrone non ha l’abbonamento, deve pagare la metà del prezzo del biglietto.
Battelli e navi austriache accolgono i cani gratuitamente, sempre muniti di guinzaglio e museruola, anche in questo caso tali vincoli non si applicano ai cani per assistenza ai disabili.
Vacanze in Austria con il cane? Assolutamente sì
Portare il cane in Austria si rivelerà una scelta soddisfacente. Ad aspettarvi ci sarà un Paese che offre paesaggi e tramonti meravigliosi, tra acque cristalline e alta montagna, laghi circondati da fitti boschi di conifere e latifoglie che rendono l’aria pura e frizzante. Fra le altitudini tipiche dell’Austria i vostri compagni pelosi saranno i benvenuti!
Sono diverse le città a prova di turismo dog friendly: parliamo di Vienna, Innsbruck, Salisburgo, Graz e Zell am See. Altrettanti sono i ristoranti e gli hotel pronti ad accogliere i cani, per non parlare delle zone verdi, anche in pieno centro, dove, tra piste ciclabili e zone per fare divertire i vostri compagni di viaggio, potrete trascorrere momenti di divertimento in serenità e sicurezza.
Austria con il cane? Scegli i laghi
Alla destra di Salisburgo, nella strada verso Vienna, è possibile incontrare la zona dei laghi austriaci, come Wolfgangsee, Mondsee e Attersee. Tutti e tre raggiungibili tramite strade principali, vi accolgono con paesaggi magnifici e acque cristalline, rive del lago balneabili e accessibili con la propria attrezzatura, paesini turistici in cui fermarsi per assaggiare le tipicità locali.
Nonostante le altitudini di queste zone, la temperatura dell’acqua è particolarmente calda e si può fare il bagno nei mesi estivi. In inverno? Il panorama innevato è mozzafiato!
Tappa a Innsbruck
Innsbruck con il cane? Certo che sì. Qui si possono trovare parchi, spazi per rinfrescarsi e zone di alta montagna raggiungibili con impianti di risalita, dove poter ammirare panorami spettacolari, godere di aria pulita e spazio a sufficienza per rilassarsi e far divertire il proprio cane.
Durante il soggiorno nel capoluogo del Tirolo Settentrionale, potrete scegliere tra numerose attività per il tempo libero, escursioni, alloggi e ristoranti in cui il vostro amico a quattro zampe verrà accolto e trattato con amore e gentilezza.
Una vacanza in Austria con il cane non può che essere un’ottima idea. Non solo per le tante strutture turistiche pronte ad accogliere gli animali, ma anche per i paesaggi straordinari che questo Paese vi offre: ampi spazi e natura incontaminata dove il vostro fedele amico potrà divertirsi in tutta serenità.
Valutate l’alternativa di trasporto più adatta a voi, informatevi sulle regole vigenti e fate un doppio controllo su quali documenti avete infilato in borsa. A questo punto, siete pronti a partire!