Trasporto cani in America

Trasporto cane negli Stati Uniti – Tutte le procedure da conoscere

Se anche tu sei una mamma o papà che sta cercando informazioni su come spedire un cane in America, sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegheremo in maniera facile le procedure da conoscere per il trasporto del tuo cane in America. 

Trasporto cane in America – I requisiti fondamentali

Ho subito una buona notizia per te. Rispetto a molte spedizioni di cani in aereo (come ad esempio in Australia e Inghilterra) in America è più facile far viaggiare il proprio amico. Ci sono però dei requisiti fondamentali da rispettare. Ovvero essere tassativamente in possesso di:

Microchip

Come riportato anche sul  sito della polizia di stato Italiana dal 1° gennaio 2005 è obbligatorio inserire un chip  sottocute per tutti i cani e gatti nati successivamente a questa data. La ragione principale di questo obbligo è per questioni di riconoscimento dell’animale.

Vaccinazione Antirabbica

Altra condizione obbligatoria per portare il cane negli Usa è che sia in possesso di una vaccinazione antirabbica (svolta almeno 30 giorni prima della partenza).

Certificato di buona salute

Ultima condizione obbligatoria per il viaggio aereo del tuo amico a 4 zampe è il possesso del certificato di buona salute. Questo certificato viene solitamente rilasciato dal proprio veterinario – in duplice lingua ITA/ENG  (per i viaggi verso l’estero)- previa visita dell’animale per determinare con certezza che sia in buona salute.

Portare il proprio cane in America – Voli accompagnati o special cargo?Procedure per trasportare cane in America

Come ti spiegavo in un precedente articolo sul viaggiare con animali in aereo, il tuo cane può viaggiare sia in voli accompagnati che come Special Cargo.

Nei voli accompagnati l’animale può viaggiare come bagaglio al seguito in cabina o in stiva. Nel primo caso, il numero di animali ammessi in aereo è veramente basso e cambia in funzione della compagnia scelta.  Gli animali per volare in cabina insieme ai genitori devono rientrare in determinati standard di peso, altezza ecc. Nel secondo caso invece l’animale prende posto nella stiva dell’aereo in quanto:

  • Non ci sono posti disponibili nella cabina dell’aereo;
  • Non possiede le condizioni fisiche (altezza. peso ecc) per viaggiare nella cabine.

Che viaggi in stiva o in cabina, l’animale viene imbarcato nell’area terminal dell’aeroporto. Da quanto detto puoi capire che, questo tipo di voli, non offrono uno spazio ad hoc per l’imbarco e per il viaggio del tuo amico.

Invece per i voli Special Cargo (voli non accompagnati), nei quali è specializzata Bliss Pet Services,  il viaggio dell’animale avviene su voli di linea, all’interno di una stiva pressurizzata, ventilata e climatizzata, con le stesse condizioni di viaggio dei passeggeri in cabina. Si tratta quindi di un vero e proprio ambiente esclusivo per il viaggio del tuo pelosetto, il quale potrà beneficiare di condizioni di assoluta comodità. Inoltre, scegliendo questi voli, l’animale avrà a disposizione un’area d’imbarco esclusivamente dedicata a lui. 

Spedire cane negli Stati Uniti- Affidati agli specialisti!

Come posso portare il mio cane negli USA? Ora sarai sicuramente in grado di rispondere a questa domanda.

Tuttavia l’organizzazione di un viaggio di questa portata è tutt’altro che semplice.

“Come posso ottenere i documenti di viaggio per il mio animale?”

“Che tipo di viaggio fa al caso del mio pelosetto?”

Sono solo alcuni dei quesiti a cui si trova di fronte il cliente prima di far viaggiare il suo amico.

Noi di Bliss Pet Services, come ti dicevo, siamo specializzati in voli Special Cargo, esclusivamente progettati per garantire il benessere del tuo animale nel suo viaggio verso gli USA.

Molti aeroporti in America sono facilmente raggiungibili mentre molti altri possono essere raggiunti solo con voli interni che BLISS può prenotare tramite una rete di agenti specializzati e qualificati, i quali si occupano di ricevere il pet all’arrivo nell’aeroporto di destinazione e organizzare il trasporto fino alla sua nuova casa.

Non aspettare ancora, scegli gli specialisti! Richiedi un preventivo gratuito e affidati agli esperti della spedizione internazionale degli animali.

PS: Vuoi maggiori informazioni sulla spedizione del tuo animale in aereo? Scarica la nostra guida per la corretta preparazione dell’animale prima della partenza, all’interno troverai molti consigli utili!

[optin-cat id=1493]

Informazioni sull'autore

42 commenti su “Trasporto cane negli Stati Uniti – Tutte le procedure da conoscere”

      1. Salve, ho avuto un offerta di lavoro a Los Angeles e il problema è che non posso e non voglio separarmi dal mio cane, è un bulldog di 6 anni. Noi viviamo a Napoli.
        Come mi consegniate agire?

      2. Ciao, nell’eventualità di un trasferimento a New York, sarebbe sicuro portare un bulldog francese di 3 anni con me?
        Grazie

      3. Io dovrei partir x Miami, ma purtroppo dovrò lasciare qui mio cagnolino, per poi farmi raggiungere qualche mese dopo, vorrei i vari preventivi.. grazie

  1. Salve mi trovo a playa del Carmen México e ho un nuovo Lavoro in California ,voi lo portereste da Cancun a Santa Barbara ?

    1. Ciao Stefano,
      grazie per averci scritto.
      Ti consiglio di cercare un’agenzia di trasporto di animali domestici in Messico.
      Per questo ti invito a ricercare un’agenzia sul sito di IPATA, l’associazione mondiale di settore nel quale siamo iscritti.
      Link sito IPATA
      Un saluto

  2. Sobhi El Ajami

    E vero che il cane al suo arrivo in USA viene sottoposto a una quarantena? Cosa costerebbe trasportare un cane di circa 20 kg da Milano a Chicago

  3. Ciao devo fare un viaggio negli usa con un cane di piccolissima taglia (1,6 kg) può viaggiare in cabina con noi? Che significa imbarco ad hoc?

        1. Gentile Gabriella,
          Chi le diceva che c’è quarantena? Svolgiamo questo lavoro da diversi anni e gli Stati Uniti sono una delle mete che serviamo di più e le possiamo confermare che non vi è l’obbligo di quarantena a meno che non ci siano casi particolari, come l’ispezione da parte di veterinari americani all’atterraggio che riscontrino la possibilità di malattie trasmissibili alle persone e/o certificati scaduti e non validi. Nella normalità dei casi se si ha la certificazione antirabbica eseguita almeno 30 giorni prima dell’entrata negli USA e si ha un certificato sanitario rilasciato dall’ASL al max 6 giorni prima dell’entrata negli USA che attesta la buona salute dell’animale puoi essere sicura di non aver bisogno della quarantena. (quest’ultima certificazione non è obbligatoria per entrare negli USA, ma la maggior parte delle compagnie la richiede e, per quelle che non la richiedono, quando si atterra l’animale viene visitato da un veterinario, quindi il consiglio è sempre di farla alla ASL).

          Per più informazioni consigliamo di leggere l’accurata guida dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia a questo link
          A presto
          Lo staff

    1. Ciao, volevo dire prima di tutto che come guida è bellissima e molto dettagliata e secondo che sinceramente ho molta paura di portare il mio cane in aereo perché ho sentito tante cose brutte a riguardo. Perciò vorrei sapere della seconda opzione data di viaggiare più tranquillamente più che altro vorrei che il mio cane fosse tranquillo e viaggiasse con serenità.. per favore aiutami ho un ansia.ah comunque dovrei trasferirmi i america tra pochi mesi e perciò vorrei scegliere bene ciò che fa bene al mio cane siccome per me è tutto. Anche se purtroppo è taglia media e non potrà viaggiare accanto a me.

      1. Ciao Isabella,
        grazie per averci scritto.
        Ti invitiamo a richiedere un preventivo di spesa, entrerai in contatto con una consulente che ti darà le informazioni necessarie e le tariffe per il viaggio.
        Puoi inviare una richiesta qui: richiesta di preventivo
        Un saluto

  4. Buonasera.
    devo exportare un cucciolo in Usa.
    da regolamento posso farlo viaggiare prima della vaccinazione antirabbica, per poi fare la quarantena.
    vorrei utilizzare questa soluzione per evitare di metterlo in stiva, ma non trovo l’età minima per viaggiare alcuna compagnie dicono non prima della 10° settimana, invece della 8°
    sapete dove posso trovare un regolamento ufficiale .
    grazie

    1. Salve Marco e grazie per il tuo commento.
      Bliss è specializzata nei viaggi aerei di animali non accompagnati.
      Se vuole trasportare il tuo cucciolo in autonomia è importante sapere che per le normative europee il cane non può viaggiare prima dei 3 mesi di età e non prima di 21 giorni dopo la vaccinazione antirabbica. Gli Stati Uniti ritengono che l’Italia sia un paese sicuro da questo punto di vista quindi se lo fa viaggiare senza vaccinazione (previa accettazione della compagnia aerea scelta) non dovrebbero applicare quarantena.

      In ogni caso sconsigliamo sempre il viaggio come bagaglio al seguito perché l’animale non riceve lo stesso trattamento che riceve come special live cargo (in quanto un cane NON è un BAGAGLIO)
      Grazie

    2. Buonasera.
      Devo trasferirmi in America x una vacanza di 3 mesi…non voglio lasciare il mio canino,e un lagotto romagnolo..como posso fare x nn metterlo in stiva,lui pesa 16kg.
      grazie mille

    3. Buongiorno, probabilmente dovrò trasferirmi per 3 anni negli stati uniti. Sono terrorizzata perché il mio è un cane molto pauroso..se lo portassi con me in volo ho paura che piangerebbe e disturberebbe i passeggeri.
      Nel viaggio in stiva tempo possa morire per la paura..per il viaggio di linea ho la stessa paura perché sicuramente avrà paura dell’aereo.
      Non potrò mai lasciarlo qui…sapete darmi qualche dettagli in più rispetto all’ultima opzione di viaggio?

  5. Salve, un’informazione. I miei cani pesano 3.500 kg possono viaggiare accanto a me entrambi?
    Se il veterinario certifica la buona salute, vanno ugualmente in quarantena una volta arrivati in america? Grazie, cordiali saluti

  6. maria grazia pilato

    devo viaggiare da torino verso gli USA con il mio cane di circa 18 kg
    cosa succede quando c’è lo scalo ? cosa si deve fare?
    grazie

  7. Neliana Occhi

    Buonasera,
    Probabilmente mio marito dovrà trasferirsi nel Kentucky (usa) per un paio di anni.
    Abbiamo un pastore maremmano che vogliamo assolutamente portare con noi.
    Il cane ha otto anni.
    Chiedo:
    1 ritiene sia troppo anziano per sostenere tale viaggio?
    2 una volta raggiunti gli stati uniti dovrà fare della quarantena?
    Grazie

    1. Ciao Neliana,
      ti abbiamo già risposto alla tua richiesta via email.
      Se non hai ricevuto nulla ti chiediamo di controllare anche nella casella spam / posta indesiderata, il nostro messaggio potrebbe trovarsi lì.
      Un saluto

    1. Ciao Rita,
      grazie mille per averci scritto.

      Per le Hawaii, se i requisiti veterinari sono OK, viene fatta solo un’ispezione veterinaria in aeroporto che dura diverse ore, ma non c’è quarantena.

      Se hai bisogno di trasportare il tuo amico a 4 zampe dall’Italia alle Hawaii puoi compilare il nostro modulo richiesta di preventivo, segnalando ITALIA – USA come paese di Origine e Destinazione e indicando poi la città di destinazione.
      Puoi richiedere un preventivo qui: https://blisspets.eu/preventivo-trasporto-internazionale/

      Grazie

  8. Ciao dovrei viaggiare con il mio cane per lo stato dell’illinois. Devo fare la vaccinazione un mese prima o obbligatoriamente 21 giorni prima della partenza?

  9. salve, buongiorno!

    Dobbiamo fare un viaggio per Atlanta 14/11/2021, pero is nostro volo parte da milano nel 13/11/2021 con escalo ad istambul paese con alto rischio. posso viaggiare fino EUA senza nessuno problemi o quello escalo arruvina il viaggio?

  10. Buongiorno, dovrei viaggiare dall’Italia sino a New York, ho una lupa di 25kg. Non posso portarla.con me? Per forza in stiva?

  11. Dovrò fare a breve un viaggio in California, volero con la swiss airlines, mi hanno detto che ci sono dei moduli da compilare per poter portatre il proprio cane a presso. Voi cosa sapete a tale riguardo?

    1. Buongiorno…
      Avrei un cucciolo di Chow Chow, di 3 mesi da portare nella sua nuova famiglia in Florida… Come avviene la procedura e come posso sapere i costi ? Si tratterebbe di marzo 2022 al compimento dei 3 mesi
      Grazie

  12. Nadia gamboa

    Buonasera o un pastore cane dei Pirenei ..a12 mesi e pesa 68 kg.. dovremo portarlo con noi in USA Houston Texas..vorrei sapere cosa serve e doviamo fare per portarlo ..anche perché è giovane e molto grasso ..vi ringrasio

  13. Lepore teresa

    Buongiorno devo trasferirmi a miami america e ho letto che con voi è più tranquillo il volo e un pastore tedesco sa dirmi quando costa grazie

  14. Io dovrei partir x Miami, ma purtroppo dovrò lasciare qui mio cagnolino, per poi farmi raggiungere qualche mese dopo, vorrei i vari preventivi.. grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto