Uno studio condotto da Air Cargo World ha rivelato quanto sia sicuro trasportare gli animali domestici via aereo. Lo studio è stato effettuato su alcune importanti compagnie aeree quali: United Airlines, Alaska Airlines e Lufthansa. Le statistiche sono molto buone e mostrano che la media di incidenti (morti, ferite, smarrimenti) è pari soltanto allo 0.01 percento. Un numero estremamente basso che può sfatare tranquillamente i falsi miti che circolano online rispetto alle condizioni di sicurezza del trasporto aereo di animali.
United afferma che su 110.000 animali trasportati nel 2011 solamente 2 sono purtroppo deceduti. Il tasso totale di animali feriti e deceduti è dello 0,0018 percento, quindi bassissimo..
L’Alaska Airlane dichiara che su 80.000 animali trasportati nel 2011 c’è un tasso di incidenti pari allo 0,00875 percento.
In linea di massima la maggior parte dei problemi è dovuta ad errori da parte dei proprietari. La prima regola è mai somministrare sedativi e tranquillanti agli animali. Purtroppo questi medicinali alterano le condizioni fisiche dell’animale, come la pressione sanguigna etc., e possono risultare nocivi se non letali. Una causa di ferite che si possono verificare durante un volo sono quelle imputabili al trasportino. Gli animali più stressati potrebbero cercare di mordere la chiusura e le grate del trasportino, per questo vanno scelti dei contenitori adatti con chiusure di sicurezza e grate in ferro, non in plastica (che se morsa si può deformare, rompere ed assumere forme taglienti). Tutti i trasportini a norma IATA che scegliamo per i nostri clienti sono dotati degli accorgimenti di sicurezza adeguati e sono realizzati con lo scopo di non recare problemi di nessun tipo ai nostri amici a 4 zampe.
In linea di massima la maggior parte dei problemi è dovuta ad errori da parte dei proprietari. La prima regola è mai somministrare sedativi e tranquillanti agli animali. Purtroppo questi medicinali alterano le condizioni fisiche dell’animale, come la pressione sanguigna etc., e possono risultare nocivi se non letali. Una causa di ferite che si possono verificare durante un volo sono quelle imputabili al trasportino. Gli animali più stressati potrebbero cercare di mordere la chiusura e le grate del trasportino, per questo vanno scelti dei contenitori adatti con chiusure di sicurezza e grate in ferro, non in plastica (che se morsa si può deformare, rompere ed assumere forme taglienti). Tutti i trasportini a norma IATA che scegliamo per i nostri clienti sono dotati degli accorgimenti di sicurezza adeguati e sono realizzati con lo scopo di non recare problemi di nessun tipo ai nostri amici a 4 zampe.
Queste statistiche si riferiscono agli anni 2011 e 2012 e, nonostante i numeri già di per sé rassicuranti, ulteriori passi in avanti sono stati fatti fra il 2012 e il 2014. Il numero degli animali in volo è aumentato e la cura delle agenzie che ne organizzano il trasferimento, e delle compagnie aeree è aumentata ancora di più! Insomma, non bisogna aver paura: se decidi di affidare il trasporto ad un partner esperto, il tuo amico a 4 zampe ti ringrazierà e ti riempirà di feste al vostro incontro!
Per maggiori informazioni vi rimandiamo all’articolo originale di Air Cargo World:
//www.aircargoworld.com/Air-Cargo-News/2013/08/few-pets-experience-trouble-on-airlines/0514792