Stai pensando a un trasporto del tuo animale in aereo e vuoi capire in che condizioni viaggia?
Nella nostra sezione FAQ e consigli riportiamo delle importanti informazioni sulle condizioni di viaggio dell’animale.
Quello che vogliamo fare in questo articolo è approfondire maggiormente questi aspetti.
Dove avviene il viaggio dell’animale con Bliss Pets?
Bliss Pets è specializzata in voli Special Cargo (Live Animals non accompagnati).
L’imbarco dell’animale avviene nell’area Cargo dell’aeroporto di competenza. Un’area esclusivamente dedicata all’imbarco di animali domestici. A differenza dei voli come bagaglio al seguito che prevedono invece la movimentazione dell’animale nell’area terminal (quella destinata ai bagagli).
All’interno dell’aereo, l’animale si trova in una stiva ad hoc climatizzata, pressurizzata e ventilata, per garantire le stesse condizioni di viaggio dei passeggieri in cabina. All’animale inoltre sarà associato un codice di tracciamento per capire, in ogni momento del viaggio, come procede la sua spedizione.
Il mio animale viene sedato durante il viaggio?
Abbiamo pubblicato un video che spiega chiaramente questo punto. L’animale non viene sedato né prima né dopo la sua partenza. Bliss Pets e le compagnie aeree NON accettano animali sedati nei loro voli. Un animale sedato infatti può subire alterazioni importanti al battito cardiaco e alla pressione sanguigna. Pertanto, ci teniamo a ribadire che non accettiamo animali sedati di nessun tipo.
Chi garantisce la sicurezza del mio animale durante il volo?
Innanzitutto, la prima persona che controlla e monitora la situazione all’interno della stiva è al comandante di bordo. Il comandate verifica che tutte le condizioni di viaggio dell’animale siano rispettate ed è anche l’ultimo che da l’OK per la partenza dell’animale.
Oltre a ciò il comandante riceve dalla società che gestisce la security e l’handling aeroportuale la NOTOC (Notification to Capitan), ovvero una notifica di controlli effettuati sui trasporti speciali come quelli AVI (Live Animals).
Bliss Pets, collaborando quotidianamente con compagnie aeree, dogane ecc è in grado di garantire l’assoluta sicurezza e controllo nei voli degli animali. Inoltre, puoi vedere i moltissimi testimonial presenti sui nostri siti internet a garanzia dell’affidabilità che mettiamo in campo.
Per il trasporto dell’animale in aereo è obbligatorio il trasportino
IATA
Ultima informazione che vogliamo fornirti è quella riguardante i trasportini per il viaggio del tuo animale. L’animale dovrà viaggiare all’interno di trasportini a norma IATA, che potranno essere forniti da Bliss Pets qualora richiesto.
Perché è obbligatorio utilizzare proprio questo tipo di trasportino?
Perché ha delle caratteristiche particolari che garantiscono sicurezza e corretto viaggio del tuo animale:
- Griglie di ventilazione sui lati e dietro: per garantire una corretta respirazione dell’animale
- Apertura frontale con griglia di metallo e chiusura di sicurezza
- Internamente deve essere alto almeno 7 cm in più dell’animale in posizione eretta.
In conclusione
Quelle che ti abbiamo fornito in questo articolo sono le principali indicazioni sulle condizioni di trasporto del tuo animale in aereo. Per maggiori informazioni sul trasporto del tuo amico in aereo ti rimandiamo alla pagina apposita.
Sal e, I serpenti possono viaggiare in aereo?