Vi proponiamo una breve lista di consigli per prevenire e difendere i vostri cani e i vostri gatti dai possibili danni causati dal freddo e per conoscere come si manifesta più frequentemente la sintomatologia.
Gli sbalzi climatici sono nemici della salute, sia per noi umani che per i nostri amici animali. Capita spesso, che in questo periodo invernale si sviluppino, le classiche malattie virali, come l’influenza, il raffreddore o i colpi di freddo. Le cause che ci rendono sensibili al freddo sono molteplici e possono derivare ad esempio da squilibri nel sistema immunitario, dal contatto fisico tra persone, così come dalla proliferazione di microrganismi quali virus o batteri. La sintomatologia legata a questi fattori, può essere più o meno duratura nel tempo, e lo stesso accade per i nostri amici a quattro zampe.
A seconda della razza, ad esempio, ci saranno animali più o meno sensibili al freddo, al vento o all’umidità. Ciò che è importante per la loro salute e per il loro benessere, è possedere tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie a prevenire situazioni di questo tipo e contattare immediatamente il veterinario, nel caso in cui i sintomi persistano.
SINTOMATOLOGIA COMUNE NEI CANI E NEI GATTI
I segni più comuni del raffreddore negli animali sono molto simili a quelli umani, starnuti, tosse, lacrimazione, congestione nasale, perdita di appetito e stanchezza.
RISPETTO DEL PIANO VACCINALE
Sicuramente il primo consiglio che vi suggeriamo per evitare l’insorgenza di disturbi influenzali o da raffreddamento, è quello di tenere sempre aggiornate le vaccinazioni seguendo il piano vaccinale stabilito dal vostro medico veterinario, in base all’età e all’ambiente in cui vive il vostro amico a quattro zampe. Ricordate che anche nei casi in cui il vaccino non riesca a prevenire totalmente l’insorgenza della malattia, sicuramente sarà in grado di attenuarne la sintomatologia.
ALIMENTAZIONE E RIPOSO
Fornire ai vostri cani o ai vostri gatti, un’alimentazione sana ed equilibrata, accompagnata dal giusto riposo è un’altra azione che allontana il rischio di contrarre l’influenza o i disturbi da raffreddamento.
ATTENZIONE AGLI SBALZI DI TEMPERATURA
Evitare gli sbalzi di temperatura, è sicuramente uno degli accorgimenti più efficaci per preservare la salute dei vostri animali, il che non significa ridurre o evitare le passeggiate quotidiane, soprattutto se il vostro amico a quattro zampe è un cane e come vi abbiamo già segnalato in molti articoli presenti in questo blog, l’attività fisica, è un elemento essenziale per conservare sempre una buona qualità della vita e un buono stato di salute generale. Sicuramente però è preferibile che queste passeggiate avvengano nelle ore meno rigide della giornata.
EVITARE I RISTAGNI DI UMIDITÀ
Anche i possibili ristagni di umidità, che si verificano ad esempio, dopo una passeggiata sotto la pioggia oppure dopo il bagno, possono incentivare l’insorgenza di raffreddori o sintomi influenzali di vario tipo, nei nostri amici a quattro zampe. Proprio per questo motivo è bene provvedere tempestivamente ad asciugare il manto, oppure a fargli indossare un impermeabile o un cappottino durante le uscite, in particolare nei giorni piovosi.
CURARE LA PULIZIA
Anche la cura attenta della pulizia del vostro cane o del vostro gatto può essere un’azione preventiva molto efficace. Cercate di utilizzare panni sempre sterilizzati, preferibilmente umidi e caldi e assicuratevi di sanificare aree specifiche del loro corpo, come ad esempio il naso e gli occhi, che sono i punti più soggetti alla concentrazione dei virus.
RIMEDI CASALINGHI
5 o 10 minuti in un bagno caldo e saturo di vapore, potrebbero addirittura facilitare l’apertura delle vie aeree… Sappiamo che questa azione è molto difficile, soprattutto se il soggetto interessato a questo tipo di rimedio è il vostro gatto, una specie tendenzialmente non amante dell’acqua! Una strategia efficace, potrebbe essere quella di portarlo con voi nel bagno mentre fate la doccia, il vapore indirettamente inalato, gli farà sicuramente bene e voi sarete riusciti nell’utilizzo di un ottimo metodo casalingo, per prevenire o aiutare a superare i classici malanni di stagione. Cani e gatti sono poi amanti delle superfici calde, soprattutto in inverno; quindi, potreste pensare anche di mettere una bella borsa dell’acqua calda nella loro cuccia, ovviamente rivestita da diversi strati di coperte, per evitare che si scottino con il contatto diretto.
ASSICURARE LA GIUSTA IDRATAZIONE
Proprio come noi umani, un altro fattore di centrale importanza è l’idratazione, in particolare quando si manifestano le sintomatologie tipiche del raffreddore o dell’influenza. Assicuratevi quindi che il vostro cane e il vostro gatto stiano bevendo a sufficienza, poiché con il ripristino dell’idratazione, il loro corpo riuscirà a combattere meglio l’infezione.
DISINFETTARE GLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO
Un ultimo suggerimento che possiamo darvi è quello di disinfettare con assoluta puntualità gli oggetti che il vostro cane o il vostro gatto utilizzano quotidianamente, come ad esempio la ciotola per il cibo o per l’acqua e gli eventuali giochi con i quali amano intrattenersi nel corso della giornata. Ancora più attenzione va prestata poi, se questi oggetti vengono condivisi con altri animali che vivono nella vostra casa.
Bliss Pet Services, come sapete, ama moltissimo gli animali e vi fornisce questi contenuti a scopo informativo, sebbene i suggerimenti che scegliamo di destinare alla nostra utenza e di condividere con i nostri lettori, siano sempre chiari e verificati. Preservare e garantire la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe è uno dei principali valori, attraverso i quali scegliamo di fornire ogni giorno ai nostri clienti, tutti i servizi attraverso i quali operiamo il trasferimento di animali domestici ed esotici da e verso qualsiasi destinazione nel mondo. I problemi di salute tipici del cambio di stagione o dei periodi che presentano le temperature più rigide durante l’anno, come avrete visto, non colpiscono soltanto gli esseri umani, ma espongono anche gli animali al rischio di contrarre forme virali di influenza a carico delle mucose o delle vie respiratorie. La prevenzione, come nel nostro caso, è già di per se un’ottima azione oltre che essere un gesto di amore e di rispetto reale per i nostri amici a quattro zampe. Nel caso in cui però gli esempi di sintomatologia che vi abbiamo descritto, dovessero prolungarsi nel tempo o peggiorare, non esitate a contattare tempestivamente il vostro medico veterinario, che assocerà alle vostre attenzioni, le cure più giuste ad ogni singolo caso, proprio perché conosce lo stato di salute generale del vostro animale, l’età, le altre patologie e tutte le informazioni utili a fornire il piano terapeutico più idoneo ad ogni specifica situazione.