Un trasferimento è sempre un’esperienza delicata e costellata da emozioni diverse all’interno della quale dobbiamo imparare ad adattarci al nuovo, ricostruendo equilibri nella quotidianità e creando nuovi legami. Proprio come noi, anche i nostri animali hanno le loro abitudini e le loro emozioni, dunque manifestano, sebbene in modo diverso dal nostro, la necessità di familiarizzare con la nuova destinazione e con i nuovi posti che ospiteranno la loro futura vita. Molti di voi ci chiedono di spiegare come riuscire a rendere questo momento il più sereno possibile, come gestire il cambiamento logistico della nuova casa, come affrontare il viaggio e la sfera di tutte le nuove abitudini con le quali i nostri animali dovranno necessariamente confrontarsi.
Prima di tutto per rendere un trasloco meno stressante vi consigliamo di coinvolgerli il meno possibile nei momenti più caotici della fase “cambiamento di appartamento”.
Altrettanto importante poi, è supportarli nel processo di ambientazione, considerando che trovarsi a vivere in un ambiente sconosciuto, privo di riferimenti familiari e di odori noti, richiede per loro uno sforzo veramente notevole.
Gli animali domestici, amanti di routine e abitudini consolidate, possono sentirsi disorientati e impauriti dalle nuove situazioni; pertanto è bene tenerli al sicuro nei primi momenti pur lasciandoli liberi di esplorare e perlustrare il nuovo ambiente domestico.
CANI
I cani tendenzialmente hanno un approccio diverso dai gatti con ciò che è a loro sconosciuto. Manifestano curiosità nella scoperta di ambienti nuovi e una migliore capacità di adattamento, soprattutto se, ad esempio, la nuova casa è più grande e più spaziosa rispetto a quella precedente.
La vostra presenza è fondamentale! Cercate di svolgere insieme a loro una serie di attività utili alla conoscenza dei nuovi spazi, se disponete di un giardino sfruttatelo per ideare giochi e momenti di sfogo e di divertimento. La dimensione ludica può rivelarsi strategica nel facilitare l’approccio al cambiamento e per consentire al nostro amico a quattro zampe di accoglierlo il più serenamente possibile.
Le prime due settimane successive al trasferimento, sono le più complesse quindi vi consigliamo, di lasciare solo il vostro pet il meno possibile. In questo momento è importante dedicargli più tempo di quanto non facciate solitamente, ponendovi come un punto di riferimento dolce e rassicurante. Osservate sempre con attenzione come il vostro cane si approccia ai diversi ambienti della casa, ci saranno certamente luoghi con cui si trova più a suo agio e luoghi verso i quali mostra particolare diffidenza. Maggiore sarà la capacità di analisi che riuscirete a mettere in atto in questa fase, maggiore sarà la possibilità di scovare il suo posto preferito, quello che magari potrebbe diventare la sua “zona cuccia”. Se avete affrontato un viaggio piuttosto lungo, che ha previsto necessariamente l’utilizzo di un trasportino per il vostro animale, una soluzione molto pratica potrebbe essere quella di utilizzarlo come lettino, almeno durante le prime settimane e se le dimensioni sono congrue ad ospitarlo per un cosi’ elevato numero di giorni. Il trasportino puo’ infatti rappresentare un’area a lui familiare, che lo ha protetto e alla quale si è abituato durante lo spostamento e dunque dove sarà più facile e comodo rilassarsi e riposare.
Un altro aspetto importantissimo è l’ambiente esterno, quando parliamo di esterno questa volta ci riferiamo proprio al nuovo quartiere! Rintracciare le aree migliori dove portarlo in passeggiata o i parchi dove potrà facilmente interagire e incontrare i suoi simili è un aspetto molto importante per permettergli di iniziare a costruire delle nuove abitudini e per velocizzare l’adattamento con il nuovo ambiente.
GATTI
I gatti sono specie di animali che hanno un approccio diverso di fronte al cambiamento e che per natura potrebbero manifestare comportamenti differenti rispetto ai cani durante il processo di familiarizzazione con la nuova casa e con il nuovo luogo in cui si troveranno a vivere e a sperimentare nuove esperienze. Come la maggior parte di voi sapranno, un gatto è geneticamente più legato al concetto di “territorio”. Ai più docili basterà trascorrere un po’ di tempo in autonomia esplorando il nuovo ambiente per scoprirsi subito a proprio agio con esso. I più “ansiosi” tenderanno invece a muoversi da una stanza all’altra della casa, tutelandosi da tutti gli oggetti e da tutti i rumori ai quali magari non sono abituati e che per questo potrebbero suscitare paura, angoscia e diffidenza. In questo caso, il modo migliore per trasmettere loro serenità e sicurezza, è quello di dedicargli cura, attenzione e dolcezza, cercando di equilibrare la propria presenza fatta di coccole e carezze, ai momenti in cui è libero di esplorare in autonomia il nuovo ambiente. Anche questa volta la dimensione ludica gioca un ruolo fondamentale! La vostra compagnia mai come in questo momento assume un valore importantissimo per i vostri animali, ancora meglio se unita a una serie di rinforzi positivi, come piccoli premi legati alle azioni che desiderate incentivare e motivare nei loro comportamenti. Vi suggeriamo di portare con voi alcuni dei giochi con cui il vostro gatto era abituato a trascorrere il tempo nella vecchia casa, sarà sicuramente più facile distrarlo con qualcosa che già conosce e ricreare per lui, in uno spazio nuovo, una situazione familiare.
Ovviamente queste sono solo alcune delle molteplici azioni che potete mettere in atto per facilitare il processo di ambientazione del vostro animale domestico e per rendere il trasferimento un’occasione di scoperta per tutti i componenti della famiglia, piuttosto che un momento da vivere con timore e stress.
Se devi trasferirti e stai pensando a chi può’ essere il miglior compagno di viaggio per la tua famiglia e i tuoi animali domestici, continua a seguirci sul Blog e scopri tutti i nostri servizi sul sito www.blisspets.eu