QUA LA RAZZA! – IL Puli

Qua la Razza! è la nuova rubrica di Bliss Pets che nasce con l’obiettivo di far conoscere le razze canine e feline mostrando la storia, le curiosità, il carattere, il fisico e, inoltre, un focus anche sul loro “habitat” ideale. Nell’articolo di oggi andiamo ad approfondire tutto su uno dei cani più stravaganti e adorabili del mondo: il Puli!

Storia

La parola Puli significa “conduttore”, è da più di un millennio un cane da pastore ungherese. Questa è veramente una delle razze più originali del mondo! Si suppone che il Puli di qualche migliaio di anni fa dovesse possedere una taglia superiore a quella degli esemplari attuali. Il suo lungo pelo, più o meno feltrato o cordato, gli conferisce un aspetto molto caratteristico e non possiamo trascurare il fatto che esso rappresenti uno tra i più antichi cani da pastore a pelo lungo, che la storia ci racconta. Durante un lasso di tempo piuttosto ampio, tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo, il Puli venne impiegato per un compito radicalmente diverso dalla guida delle greggi, e cioè nella caccia in palude, in particolare come specialista dell’anitra. Il suo mantello lo proteggeva dalle acque gelide e gli consentiva di galleggiare, come fosse un vero e proprio salvagente. Molti ritengono che la propensione per l’elemento acquatico, tipica di questa specie, derivi proprio da questo! Il primo standard del Puli venne redatto nel 1924, nello stesso periodo venne fondato un club della razza e rapidamente divenne uno dei cani più famosi e desiderati del suo paese. Ciò su cui nessuno si sente di discutere sono le antichissime origini di questo cane. Sebbene la letteratura ci tramandi non troppe informazioni sul suo conto, non possiamo non citare l’ultima ipotesi avanzata sulle sue origini: alcuni ritengono infatti, che questo cane provenga dall’Asia e che discenda dal Tibetan terrier, dunque secondo questa ipotesi la razza sarebbe approdata sul territorio ungherese, solo successivamente.

curiosità

  1. Questa razza in Italia è poco diffusa, ma ultimamente sui social media questo cane sta veramente riscuotendo un grandissimo successo;
  2. Questo tipo di cane è agile, muscoloso, snello e di taglia media, il suo pelo muta con il passare degli anni. La caratteristica principale che lo contraddistingue è proprio il mantello cordato, abbondante e folto. La sua peluria gli conferisce maggiore volume e lo fa sembrare più massiccio di quanto non sia in realtà. Il pelo è lungo e la lunghezza è pari al corpo dell’animale;
  3. In Italia ci sono veramente pochissimi allevamenti dove è possibile acquistare questa razza, moltissimi invece sono quelli che si possono trovare nell’Europa dell’Est, in particolare in Ungheria;
  4. È uno dei cani più amati dai bambini! A conferirgli questo primato è sicuramente l’aspetto buffo, la grande passione per il gioco e il carattere incredibilmente paziente;
  5. I “dread” tipici del suo mantello si formano in maniera del tutto naturale e da adulto diventano cosi’ lunghi da arrivare a toccare il terreno. Proprio per l’evidente somiglianza, alcuni gli attribuiscono il nome di “cane mocio”. 

carattere

Il Puli ha un’ottima attitudine alla guardia ed è molto facile da addestrare. È un cane vivace, affettuoso e per nulla aggressivo. Ottimo compagno di giochi, in particolare per i bambini, soprattutto se è abituato alla loro presenza fin da cucciolo. È un grande sportivo e ama distinguersi, soprattutto se si tratta di prove che prevedono il possesso di caratteristiche come l’agilità e l’obbedienza. Gli esemplari di questa razza tendono a riconoscere il loro padrone come un vero e proprio leader e gli manifestano grande rispetto e devozione. Con le persone che non conosce è invece molto diffidente e tende ad abbaiare se percepisce che il proprio padrone si trova in situazioni di difficoltà. È veramente dolcissimo e si affeziona in maniera quasi morbosa ai componenti della sua famiglia adottiva, con una fedeltà alle volte commovente. Preferisce utilizzare l’astuzia piuttosto che l’aggressività per intimorire eventuali intrusi e ama socializzare anche con altri animali o con cani di razze diverse dalla sua.

fisico

Il cucciolo di Puli è bellissimo, ma da piccolo non ha neanche un accenno del pelo incordato che avrà da adulto, ci vuole molta pazienza! Il mantello arruffato è infatti la vera croce e delizia di chi sceglie questa razza, poiché è splendido da vedere, ma è anche molto difficile da mantenere pulito e in ordine. Come accennavamo, non nasce già ricoperto dai folti ricci, il mantello che lo rende cosi’ caratteristico e inconfondibile, compare in età adulta, più o meno intorno al primo anno di vita, quando la lanugine lascia il posto alle lunghe corde. Questa razza può avere diversi colori che variano dal nero compatto, nero con sfumature rossastre, grigio o bianco. Il cranio è piuttosto piccolo, le arcate sopracciliari ben sviluppate, il muso non appuntito, le labbra serrate e molto scure, le mascelle articolate a forbice. Le sue orecchie assomigliano a dei pendenti!
Gli occhi, sempre che riusciate a vederli, sono scuri ma trasmettono grande vivacità e intelligenza!
Il corpo del Puli è robusto e muscoloso, il suo peso infatti si aggira attorno ai 10/15 Kg. Il Puli gode di buona salute ed è un cane geneticamente longevo, ma necessita di molte cure e attenzioni, soprattutto per quanto riguarda il suo pelo. Quest’ultimo va infatti pulito e spazzolato frequentemente in quanto tende ad intrecciarsi facilmente. Gli ammassi di pelo si formano soprattutto sulle orecchie, sulle zampe, e sulla coda; se ciò accade bisogna separarli accuratamente fino ad arrivare alla pelle eliminando il pelo morto. Non si deve mai pettinare o spazzolare: gli  strumenti migliori sono le dita che hanno la forma più adatta a questo lavoro. Il bagno deve essere fatto il più raramente possibile, però, quando è necessario per ragioni di igiene, sarà bene utilizzare uno shampoo neutro.

habitat

Il Puli è un ottimo cane da compagnia che si adatta anche alla vita d’appartamento, ma senza mai rinunciare alle uscite quotidiane e al contatto con la natura. Come altri animali da gregge infatti ha bisogno di correre, fare lunghe passeggiate e giocare per molto tempo. Come abbiamo già accennato è un esemplare molto facile da addestrare e si può tranquillamente tenere anche in giardino, ma se proprio volete renderlo felice, proponetegli qualche bagno, vista la sua passione smisurata per l’acqua! Se il suo bisogno di esercizio è soddisfatto, si adatta molto bene anche alla vita cittadina, anche se storicamente era un cane abituato a vivere nelle campagne. Oltre che ad essere perfetto con i bambini, è anche una razza ideale per le persone più anziane poiché si gestisce molto facilmente. Non mangia molto, ma tende ad ingrassare, quindi ricordate di fornirgli sempre una dieta equilibrata e fargli fare la giusta attività fisica. Se avete un giardino, non occorrerà recintare il perimetro poiché i suoi istinti predatori sono quasi assenti, nonostante in passato veniva usato nella caccia come cane da riporto d’acqua. Ha un istinto protettivo, grazie al lavoro che svolge, e questo lo porta a proteggere la famiglia che lo accudisce, a cui è molto legato, infatti spesso può risultare appiccicoso se non si danno tante attenzioni, specialmente da cucciolo. La sua furbizia e intelligenza lo porta a scappare se non viene portato regolarmente fuori per prendere aria, non è fatto per stare h24 in casa sul divano. I cambiamenti climatici in linea di massima possono dare solo problemi in estate con il forte caldo poiché l’attività fisica deve essere spostata nelle ore più fresche, la mattina presto o tardi la sera. In inverno, invece non si hanno problemi poiché il mantello lo protegge dalle intemperie. 

Hai un Puli o ti piacerebbe averne uno?
Lascia un commento e raccontaci qualche aneddoto o curiosità su questo esemplare stupendo! 

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto