Allacciate le cinture e preparatevi a un viaggio alla scoperta delle razze canine e feline più belle e affascinanti che abbiate mai incontrato. Oggi la nuova rubrica di Bliss Pets “QUA LA RAZZA” vi immergerà nell’originale storia del meticcio! Siete pronti a scoprire tutte le curiosità e le caratteristiche di questa razza? Allora, unitevi a noi e continuate a leggere questo articolo!
Origine e storia
Il termine “meticcio” viene utilizzato per descrivere un cane che ha genitori di razze diverse, questo nome deriva infatti dal latino “mixticius”, che significa “miscuglio” o “misto”.
In alcune culture, il termine “meticcio” può essere considerato offensivo o denigratorio, motivo per cui alcune persone preferiscono utilizzare termini come “cane di razza mista” o “cane ibrido” per descrivere questi simpatici amici a quattro zampe. La loro origine non può essere definita con esattezza, tuttavia, la storia dei meticci risale a migliaia di anni fa, quando i cani randagi o senza pedigree vivevano in stretta collaborazione con gli esseri umani. Nel corso del tempo, questi cani hanno dimostrato di essere adattabili e capaci di svolgere una grande varietà di compiti, come la caccia, la guardia e il lavoro agricolo. Oggi sono molto popolari e hanno guadagnato un posto speciale nei cuori delle persone in tutto il mondo.
Caratteristiche fisiche e salute
I meticci possono avere una vasta gamma di caratteristiche fisiche e di taglie, poiché ereditano i loro tratti da diverse razze. Esistono sia esemplari piccolissimi che morfologicamente molto grandi. Oltre alla struttura corporea, anche il pelo e il colore possono variare da un esemplare all’altro. Questi amici a quattro zampe godono di una salute fortissima. Un aspetto che sembra essere legato proprio alle loro caratteristiche genetiche, dalla cui diversità e particolarità deriva una maggiore longevità e una minore possibilità di sviluppare i tipici problemi di salute a cui sono inclini la maggior parte dei cani che appartengono ad altre razze.
Carattere
Sono dotati di una straordinaria intelligenza e sono perfetti animali da compagnia grazie al loro carattere affettuoso, leale e particolarmente versatile. Si adattano infatti con facilità a qualsiasi tipo di ambiente e vivono serenamente sia in famiglie con bambini che con persone di tutte le età.
Curiosità
Hai mai sentito parlare dei cani meticci che hanno interpretato il personaggio di Max nel remake di un classico film natalizio? Si tratta di una curiosità davvero interessante! Max, il fedele compagno del Grinch, è stato interpretato non da un solo cane, ma da ben sei cani appartenenti a questa razza, provenienti da diversi rifugi. I loro nomi sono Kelly, Chip, Topsy, Stella e Zelda. Questi adorabili amici a quattro zampe hanno avuto l’opportunità di mettere in mostra il loro talento sul grande schermo e di regalare al pubblico un’interpretazione indimenticabile!
Sapevi che Bradley Cooper, noto attore di Hollywood, ha un cane meticcio? Il suo nome è Charlotte, una deliziosa combinazione tra un chow chow e un golden retriever. È stata adottata da Cooper dall’associazione Much Love Animal Rescue. L’impegno di Cooper nell’adozione di Charlotte ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle adozioni dai canili e sulla lotta contro l’abbandono degli animali domestici. Un bell’esempio di come le celebrità possano influenzare positivamente il mondo degli animali e ispirare altre persone a adottare e a dare a questi amici a quattro zampe una seconda possibilità nella vita!
Il meticcio in viaggio
Documentazione
È importante verificare attentamente i requisiti e le restrizioni del paese di destinazione per evitare inconvenienti o problemi all’arrivo e informarsi sui documenti necessari, come il passaporto europeo per animali domestici, le vaccinazioni richieste e i certificati veterinari. Il viaggio del tuo cane dovrà essere pianificato in anticipo, così da ottenere tutti i documenti necessari per evitare ritardi o problemi.
Trasportino
Il tuo amico a quattro zampe dovrà essere alloggiato in un trasportino sicuro e confortevole. È importante che questo abbia delle dimensioni adeguate, ovvero che permettano al cane di girarsi, alzarsi e sdraiarsi comodamente. La conformità agli standard delle compagnie aeree è un obbligo e prevede la presenza di chiusure sicure e di prese d’aria che consentano una corretta ventilazione. Bliss Pets realizza trasportini su misura per qualsiasi tipologia di cane, che rispettano le specifiche normative previste dalla compagnia aerea scelta per il viaggio del Pet. Consigliamo di munirsi del trasportino in anticipo così che il cane possa abituarsi gradualmente ad esso e percepirlo come un luogo familiare e il più rassicurante possibile.
Compagnie aeree
Non tutte accettano il trasporto di animali; quindi, è importante verificare le politiche delle diverse compagnie aeree per scegliere quella più adatta alle specifiche esigenze del vostro amico a quattro zampe. Alcune compagnie aeree potrebbero avere restrizioni sulle dimensioni e sul peso del cane, o potrebbero richiedere documentazione aggiuntiva. I meticci possono avere caratteristiche morfologiche varie, quindi è importante individuare le razze predominanti del vostro cane, assicurarsi che sia in buona salute e abbia un peso adeguato a volare in modo sicuro.
IN CONCLUSIONE
Il nostro gruppo di esperti lavora a stretto contatto con gli attori chiave del processo di trasferimento del tuo pet, come le compagnie aeree e gli operatori del servizio di carico. Grazie al supporto dei nostri educatori cinofili vi forniremo assistenza e consigli sulle migliori pratiche per ridurre l’ansia del cane durante il volo e per permettergli di familiarizzare al meglio con il trasportino. Siamo inoltre in grado di realizzare trasportini su misura per qualsiasi tipologia di cane, che rispettano le specifiche normative previste dalla compagnia aerea con cui l’animale viaggerà. Infine, ci occuperemo di guidarvi nell’ottenimento di tutta la documentazione necessaria per il trasferimento del tuo cane, come i certificati veterinari di espatrio, le autorizzazioni di volo e i requisiti doganali. Ti informeremo sulle tempistiche da rispettare per il disbrigo di queste pratiche burocratiche, in modo che il tuo amico a quattro zampe possa arrivare a destinazione nel periodo da te stabilito.
Il nostro obiettivo è rendere il trasferimento internazionale del tuo cane il più agevole possibile, fornendo servizi su misura per lui e per te e prendendoci cura di ogni dettaglio. Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e offrire un supporto completo lungo l’intero processo di trasferimento.
Bliss Pet Services è la scelta d’amore che supera ogni distanza!