Una casa con un cane o un gatto è un posto felice. Tuttavia, in alcuni casi l’ordine e la pulizia nelle stanze possono diventare obiettivi difficili da raggiungere, specie se i pelosetti sono abituati a dormire sul divano, sul letto o a giocare sul tappeto in salotto. Come fare in questi casi? Ecco 5 semplici regole per la pulizia della casa con gli animali domestici!
1. Pulizia degli animali domestici
Una toelettatura periodica, effettuata da un professionista, è sicuramente una buona regola. Tuttavia, ogni volta che si fa una passeggiata all’aperto e si rientra, è fondamentale eseguire una pulizia di base. L’animale potrebbe infatti aver accumulato sporcizia, soprattutto sul manto e sulle zampe. Munirsi di una spazzola con setole morbide per il manto e di un panno umido da passare su ogni zampa sarà particolarmente utile. Questo impedirà che il nostro amico a 4 zampe porti fango o sporco sul pavimento.
I nostri amici a 4 zampe vanno comunque spazzolati spesso, non solo per ridurre i peli sparsi per casa, ma anche per aiutare il ricambio del pelo. Il fenomeno della muta per il cane e per il gatto si intensifica particolarmente al cambio di stagione primaverile e autunnale.
2. Pulire il divano e la poltrona
Non c’è cane o gatto che non adori la poltrona, il divano e cuscini annessi! Alcuni materiali tendono però a sporcarsi di più e a raccogliere peli, per esempio i tessuti a trama fitta.
Il consiglio è quello di scegliere un divano con tessuto antimacchia, più semplice da pulire. Se non è ancora arrivato il momento di sostituire il mobilio, utilizza un telo copridivano da lavare periodicamente in lavatrice.
3. Utilizzo dell’aspirapolvere e panni elettrostatici
Soffermati con attenzione sulla scelta dell’aspirapolvere: alcuni modelli sono più adatti rispetto ad altri, grazie a filtri in grado di aspirare anche i peli più sottili. Esistono anche accessori dedicati alla pulizia della tappezzeria e per ogni tipologia di pavimento. Valuta bene l’acquisto di questo alleato fondamentale per le pulizie quotidiane!
Come ulteriore supporto, possiamo utilizzare panni elettrostatici. Sono utili per spolverare velocemente le superfici dei mobili e le mensole. Così facendo arriveremo anche negli angoli più difficili da raggiungere!
4. Organizzare e pulire gli accessori del Pet
Quanti accessori compriamo per il nostro animale domestico? Ciotole, tappetini, guinzaglio, giocattoli, cuccia, cuscini…la lista è lunga! Tutti questi materiali possono emanare odori sgradevoli dopo l’utilizzo.
Cerchiamo di tenere gli oggetti in un’unica stanza, evitando di lasciarli sparsi in tutta casa. In questo modo, sarà anche più facile procedere alla pulizia periodica senza dimenticarne nessuno, utilizzando detergenti adatti e facendoli asciugare completamente prima di ridarli al nostro animale domestico.
Se preferisci utilizzare rimedi naturali, puoi neutralizzare gli odori con l’aceto, utile per esempio per pulire i giocattoli in plastica e la cuccia.
5. Pulizia della casa quotidiana
Alcuni giorni saremo più stanchi di altri, ma non rimandiamo le pulizie! Specialmente nel caso in cui teniamo una lettiera in casa, è sempre meglio intervenire il prima possibile. Ricordiamoci di far ventilare quotidianamente l’ambiente, anche nei mesi più freddi. Bastano veramente pochi minuti con la finestra aperta per aiutare a neutralizzare gli odori!
Speriamo che questi consigli ti siano stati utili per mantenere la pulizia della casa con gli animali domestici!
Per altri consigli sulla gestione della casa o in caso di trasloco internazionale LEGGI ANCHE: SPECIALISTI DEI TRASLOCHI