Winter is coming, recita una delle serie tv più viste di tutti i tempi, Il Trono di Spade. Forse la conosci o forse no…fatto sta che la stagione invernale, sia per noi umani sia per i nostri animali, ha come caratteristica costante le temperature rigide.
Il freddo che ti gela le ossa, la sensazione di tremore e la probabilità di contrarre qualche brutto raffreddore – o peggio – febbre, non è solo un rischio per te ma anche per il tuo amico animale.
Il nostro obiettivo oggi è quello di darti dei consigli per proteggere cani e gatti dal freddo.
1. Predisporre un riparo adeguato
Alcuni papà o mamme di animali, specialmente di grande taglia, sono soliti far dormire i loro amici fuori casa. Questo comportamento può essere un problema per gli animali, specialmente nei mesi invernali, semplicemente perché fuori fa un freddo da far accapponare la pelle.
Ecco quindi come ti suggeriamo di comportarti:
- Se hai la possibilità, fai dormire – almeno nelle notti più rigide – il tuo amico dentro casa
- Adibisci uno spazio esterno ma confortevole per lui. La cuccia, di dimensioni giuste rispetto la taglia dell’animale, deve essere sollevata qualche cm da terra. Il pavimento può essere ricoperto con un rivestimento in lana (per esempio, utilizzando vecchi maglioni). Il materiale va cambiato spesso, soprattutto dopo che ha piovuto. Se vivi in una zona con temperature particolarmente rigide, è importante coibentare la cuccia.
2. Occhio agli sbalzi di temperatura
Indovina un po’ che succede quando vai in un luogo freddo e subito dopo entri in uno caldo o viceversa? Ti prendi un bellissimo raffreddore/febbre. Stessa identica cosa avviene nel tuo amico a quattro zampe, cane/gatto che sia. Consiglio degli esperti: dopo una passeggiata con la pioggia o la neve, tamponalo bene con un panno per asciugarlo. Fai particolare attenzione alle zampe e tra le dita.
3. Preserva il “mantello” per proteggere cani e gatti dal freddo
Consiglio specifico per papà di gatti o cani: il pelo esterno è fondamentale per l’inverno, perché funge da riparo dalle intemperie. Ci sono però delle regole da seguire per far si che questo “mantello” faccia bene il suo lavoro. La principale è la seguente: ogni tanto fai toelettare il tuo cane, in modo da eliminare nodi o altre impurità dal suo pelo, che possono compromettere la funzione di riparo dall’esterno. Ricordati inoltre di spazzolare il pelo con costanza, per stimolare la circolazione sanguigna e favorire il rinnovo del sottopelo.
4. Uscire nelle ore più calde
Questo consiglio vale sia per loro che per te. La classica uscita di mattina presto per fare i bisognini va bene, ma cerca di modulare le uscite (laddove possibile) nelle ore più calde, in modo che sia per lui che per te, sia piacevole fare una bella camminata insieme.
5. Modificare la quantità di cibo
Può essere necessario aumentare le dosi di cibo o aggiungere integratori, dato che si consumano più calorie. Rivolgiti sempre al veterinario prima di apportare modifiche alla dieta del tuo amico a 4 zampe! Una volta che avrai le idee chiare, puoi premunirti con una scorta di cibo adeguata per l’inverno. A supporto, puoi anche far riferimento ad uno shop online, come Zoobio.it.
Se tieni una ciotola con l’acqua all’esterno, ricordati che d’inverno può congelare con facilità. Prediligi una ciotola in plastica, quella in metallo conduce il freddo più rapidamente.
Seguendo queste piccole ma importanti pratiche, avrai trovato il modo per proteggere cani e gatti dal freddo!