Viaggiare con un animale domestico: le regole per portarli sull’aereo

Viaggiare è sempre un momento bellissimo e farlo con il proprio animale domestico è ancora più bello. È importante però conoscere bene le regole per evitare spiacevoli sorprese. Una delle domande che riceviamo più spesso dai nostri clienti è: “Posso viaggiare con il mio animale domestico?”. La risposta, ovviamente, può variare a seconda dei casi e non possiamo dare una soluzione univoca. Qui ti presentiamo quelle che sono le regolamentazioni attualmente in vigore. Per prima cosa, è importante sapere che i voli possono essere di due tipologie:

  • voli accompagnati;
  • voli non accompagnati.

1. Voli accompagnati

In questa tipologia, cani, gatti e furetti devono viaggiare all’interno dell’apposito trasportino o del contenitore indicato dalla compagnia. Molto dipende dal peso complessivo del trasportino e del Pet. Se rientra sotto gli 8kg, allora in genere può viaggiare all’interno del trasportino in cabina passeggeri, non potrà mai uscire dallo stesso. Al contrario, oltre gli 8kg di peso, il Pet sarà imbarcato in stiva ed effettuerà il viaggio sullo stesso volo ma separato dal padrone.

I voli passeggeri, tuttavia, non riescono a contenere un numero di animali sufficienti per il viaggio. Ogni aereo ha un numero di posti limitato, sia in cabina che in stiva. Inoltre, i tempi per organizzare il viaggio sono spesso molto ristretti. Per questo motivo, è necessario interfacciarsi con un’agenzia specializzata che sappia organizzare nei tempi previsti e nel rispetto delle procedure e regolamentazioni il viaggio del Pet.

2. Voli non accompagnati – Special Cargo Live Animals (CARGO AVI)

Con questa tipologia il Pet viaggia come Special Cargo Live Animals in voli non accompagnati. Questi voli, di cui Bliss Pets è specializzata, nascono proprio per far viaggiare animali domestici. I vantaggi, rispetto ai voli accompagnati, sono:

  • L’animale viaggia in una stiva alle stesse temperature della cabina passeggeri;
  • Il comandate di bordo verifica in ogni momento i parametri della cabina;
  • Si tratta dell’unica soluzione per far viaggiare il tuo animale per la maggior parte delle destinazioni oltre l’Europa.

LEGGI ANCHE: Viaggiare con animali domestici in aereo, quello che devi sapere

 

Quale animale può viaggiare nella cabina passeggeri?

Solitamente, questa possibilità è riservata agli animali di piccola taglia per via delle dimensioni ridotte del trasportino. Tuttavia, questo aspetto dipende molto da compagnia a compagnia. Per esempio, nelle low-cost questa possibilità non viene concessa in nessun caso.

Per far viaggiare cani e gatti in cabina è necessario un trasportino richiudibile in materiale morbido. Una volta a bordo, il trasportino con il Pet al suo interno (stando alle regolamentazioni ufficiali delle compagnie aeree) deve essere collocato sotto il sedile anteriore del passeggero.

Perché scegliere Bliss Pets

Il nostro obiettivo è fornire un servizio fortemente orientato alle esigenze degli animali attraverso la passione, l’amore ed il rispetto che abbiamo per loro uniti alla nostra professionalità e competenza. Questa filosofia ci ha spinto nel 2011 a fondare quest’organizzazione e ci ha consentito di raggiungere straordinari obiettivi.

 

Ogni giorno aiutiamo papà e mamme in procinto di trasferire i loro amici a quattro zampe, offrendo loro una soluzione concreta e ideale ai loro bisogni.

Informazioni sull'autore

3 commenti su “Viaggiare con un animale domestico: le regole per portarli sull’aereo”

  1. Buona sera io devo viaggiare con il mio cane di 7/8kg incluso il trasportino le misure sono 50x40x26 sono giuste le misure? Grazie

    1. Buonasera. Io dovrei viaggiare con il mio jek rassel paralizzato in inghilterra. Come faccio a sapere se possiamo partire e se lui può rimanere in stiva con me visto le sue condizioni fisiche

  2. Buonasera. Io dovrei viaggiare con il mio jek rassel paralizzato in inghilterra. Come faccio a sapere se possiamo partire e se lui può rimanere in stiva con me visto le sue condizioni fisiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto