Il pastore tedesco è una delle razze canine più diffuse ed apprezzate, dagli appassionati e non solo. Un esemplare di questa razza può essere di grande aiuto in svariate attività umane, oltre ad essere un ottimo animale di compagnia.
Cominciamo con lo svelarvi già una piccola curiosità sul nome, come potrete intuire infatti prende spunto proprio dalla sua terra d’origine, la Germania di fine 1800. Il suo aspetto è muscoloso, tonico e magro, la sua è una taglia media, anche se generalmente i maschi di questa razza sono più pesanti rispetto alle femmine. A causa della sua struttura, questo cane ha bisogno di grandi spazi in cui poter correre e scaricarsi, di certo un appartamento non è il luogo che si adatta meglio alle sue esigenze.
Caratteristiche principali
Ha un temperamento equilibrato ed una grande capacità di adattarsi a qualsiasi situazione, è forte, coraggioso, estremamente fedele al padrone ed alla sua famiglia, con un grande istinto protettivo, dolce con i bambini e implacabile con i nemici. E’ disciplinato e si lascia addestrare molto facilmente, non è affatto un caso che proprio un cane di questo tipo sia stato scelto dalle forze di polizia e dai militari per operazioni complesse come quelle anti terrorismo, anti droga, oppure quelle di salvataggio e di soccorso delle persone in pericolo. Inoltre è una delle razze più apprezzate nel cinema: Strongheart, fu il primo pastore tedesco ad apparire come attore sul grande schermo. Nato nel 1917 divenne la star in diversi film muti. E poi come dimenticare Rin Tin Tin, il pastore tedesco più famoso del cinema!
Questo cane è stato impiegato anche come guida per le persone affette da cecità, anzi vi diremo di più, questo cane può vantare di essere stato il primo cane guida della storia! Nel 1929 venne infatti fondato un centro di assistenza che addestrava questi cani per aiutare le persone non vedenti. L’associazione si chiamava “The Seeing Eye” ed è ancora attiva in tutto il mondo. Il suo grado di affidabilità è quindi altissimo!
Consigliamo questa razza anche alle persone molto atletiche e che amano la natura, perché oltre ad avere ottime qualità per essere accolto in famiglia , è un infaticabile compagno per lo sport, ama muoversi senza farsi intimorire dagli agenti esterni, come la pioggia, il freddo oppure il vento. Potrebbe essere un ottimo incentivo contro la pigrizia, infatti se non ha l’opportunità di muoversi o di fare qualche tipo di attività all’aperto, tende ad annoiarsi con estrema facilità.
La fedeltà è poi una sua indiscussa caratteristica, è infatti molto attaccato al padrone, ha bisogno della sua presenza per essere veramente felice, fa di tutto per guadagnarsi il suo rispetto e la sua fiducia, per meritare i suoi complimenti, senza peraltro dar mostra di servilismo. E’ quindi molto sensibile, sotto quel suo aspetto fiero, preferirà le carezze a una ghiottoneria al termine di una prova positiva. E’ anche un buon guardiano e ha una cura attenta per la casa e per la famiglia, non è per nulla “cattivo”, contrariamente a certe dicerie che si raccontano sul suo conto, come per esempio quella di “feroce cane – lupo”. Ricordate però, anche se è protettivo e affettuoso con i più piccoli, non sempre riesce a misurare le sue forze. Questo cane è anche molto esclusivo nei suoi affetti, vi suggeriamo di presentargli sempre le persone che entrano nella vostra casa oppure i nuovi nati, perché comprenda che non si tratta di rivali o di soggetti dai quali difendersi. Come molte altre razze non ha un’indole aggressiva, non dimenticate che sono i ruoli che spesso gli uomini fanno assumere ad alcune tipologie di animali a generalizzare la percezione che questi abbiano una natura pericolosa!
Nutrizione
Qualche giorno fa però abbiamo anche affrontato il tema della nutrizione, dunque non possiamo esimerci dal darvi anche un piccolo consiglio sull’alimentazione di questo cane.
E’ un cane di grande appetito! Un soggetto di 30 kg mangia ogni giorno circa 600 grammi di carne, 300 grammi di verdure bollite e 300 grammi di riso bollito oppure soffiato e reidratato, il tutto bagnato con una bella scodella d’acqua. Anche in questo caso, come vi abbiamo indicato nel precedente articolo, è opportuno somministrare le razioni in due pasti, che devono essergli offerti ad ore fisse. Sconsigliatissimo, come sempre, dargli gli avanzi del pranzo o della cena, cibi fritti e ancora cibi grassi o speziati.
Salute
La sua salute, non dipende chiaramente solo dall’alimentazione, sebbene sia un elemento essenziale di questa e di tutte le razze esistenti. Quindi vi spieghiamo anche quale sia la malattia più frequente, per questo genere di razza, come prevenirla e come affrontarla al meglio.
Soprattutto i soggetti più anziani soffrono di displasia dell’anca, ovvero una anomalia molto dolorosa, che si sostanzia nel mal funzionamento delle articolazioni e nella comparsa dell’artrosi. Se è vero che questa malattia ha delle componenti ereditarie, non bisogna dimenticare che può essere favorita da altri fattori, in particolare un eccessivo aumento del peso, un’attività fisica troppo intensa durante la crescita, delle condizioni di vita malsane in locali freddi o umidi, ecc. Se notate disturbi di questo tipo nel vostro cane, vi invitiamo a fargli eseguire una radiografia di controllo al bacino, può’ essere molto utile anche a scopo preventivo e per evitare conseguenze degenerative importanti.
Conclusione
Su questo blog, come sapete, non parliamo solo di cani, quindi ci sembra molto importante dirvi che questa razza può tranquillamente convivere anche con i gatti! Il Pastore Tedesco infatti difende e ama in modo paritario tutti gli abitanti della casa, purché se ne senta direttamente responsabile.
Come avrete capito, questo tipo di cane ha un’estrema necessità di socializzazione, non solo con le persone ma anche con gli altri animali, è accompagnato da una storia importante e compie azioni grandiose!