Nutraceutica: l’alimentazione come medicina naturale

Cos’è la nutraceutica e perché è cosi’ importante?

Nei precedenti articoli di questo Blog abbiamo già anticipato quanto sia importante soffermarci nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione quando si affrontano le tematiche relative alla salute dei nostri animali. La ricerca in campo scientifico dimostra che, alcuni alimenti hanno il potere di plasmare il benessere psicofisico ed energetico delle persone, tanto quanto quello dei nostri amici a quattro zampe. 

Non sempre mangiare significa allo stesso tempo nutrirsi, motivo per cui abbiamo ritenuto necessario fornirvi tutta una serie di dettagli utili su come leggere un’ etichetta in modo corretto, competenza alla base della capacità di scegliere un cibo sano per i nostri animali. Abbiamo capito che per  ilanciare una dieta corretta è necessario prendere in considerazione diversi fattori, come età, stato di salute e attività fisica giornaliera del nostro Pet e che tutto questo non puo’ prescindere da un preventivo consulto con un medico veterinario specializzato in tale ambito. 

Le capacità benefiche di alcuni alimenti sono state indagate per migliaia di anni. Gli storici ci hanno fornito la prova che le pratiche alimentari dei popoli antichi possono essere efficacemente usate come rimedio per prevenire e per curare numerose malattie. Nel 1989 il Dottor Stephen De Felice approfondì la sua vasta ricerca sui condro protettori naturali fino a coniare il termine “nutraceutica”.

Viviana Del Carpio

Al fine di affrontare un argomento così complesso nella maniera più professionale possibile, abbiamo richiesto l’intervento di un’importante biologa nutrizionista, specializzata in nutrizione funzionale e in nutraceutica a base di estratti botanici di piante officinali. Viviana Del Carpio, ormai da anni viaggia alla ricerca di prodotti di qualità attraversando i splendidi territori della nostra Italia. Il progetto di cui è fondatrice “Il Cibo e le Erbe” ci spiega che molti alimenti possiedono al loro interno numerose proprietà riequilibranti a sostegno della salute dell’organismo umano. Per questo è importante saperli scegliere e combinare tra loro, sfruttando in questo modo tutte le proprietà funzionali che essi possiedono. Le numerose ricerche che si sono susseguite negli anni hanno portato alla luce un aspetto incredibilmente importante: questo enorme bagaglio di conoscenze, puo’ essere applicato anche al mondo animale! Non ci credete?

Allora continuate a leggere e non perdete nemmeno una riga di questo articolo! 

 

 

Che cosa si intende per nutraceutica? 

Come suggerisce il termine stesso, la nutraceutica è la scienza che unisce in maniera sinergica, nutrizione e farmaceutica. I nutraceutici oggi sono una realtà medico-scientifica affermata e in crescente espansione grazie al numero di accurate ricerche scientifiche che ne dimostrano i risultati. Tutti i prodotti di questo tipo svolgono ruoli molto importanti per l’organismo perché agiscono positivamente in maniera del tutto naturale, raggiungendo dei risultati enormi e alle volte addirittura superiori a quelli di un principio farmacologico.  

Questo può anche essere definito come “il campo dell’alimentazione funzionale”, dove per funzionali si intendono tutti gli alimenti che hanno un effetto benefico sulla salute, se consumati con una certa regolarità all’interno della propria dieta. 

Approfondiamo.

Quali sono i principali alimenti che hanno proprietà nutraceutiche?

Frutta, verdura, cereali integrali che contengono vitamine, minerali, fibre, acidi grassi omega 3, probiotici e molto altro. Tra le varie funzioni svolte da queste alimenti troviamo: 

  • Diminuzione dei rischi di patologie cardiovascolari
  • Rafforzamento del sistema immunitario
  • Regolazione delle funzioni intestinali

Perché gli alimenti nutraceutici svolgono funzioni benefiche anche per il cane e per il gatto?

Un numero sempre maggiore di studi applicati all’alimentazione animale dimostrano che, come accade per l’uomo, esistono degli ingredienti particolari che migliorano notevolmente l’attività psico-fisica di cani e gatti e che riescono a risolvere problemi di vario tipo, come ad esempio, dermatiti, problemi articolari, problemi alle cartilagini, disturbi gastro intestinali.

Come somministrali?

Questi alimenti possono essere usati come supplementi dei soli mangimi, oppure essere somministrati per via orale secondo la quantità prescritta dal biologo nutrizionista esperto in alimentazione funzionale o ancora da un medico veterinario specializzato in nutrizione. I nutraceutici per cani e gatti presentano ingredienti con caratteristiche precise, mirate al tipo di problema per il quale sono assunti. Grazie ai rimedi di questi alimenti funzionali naturali è possibile alleviare o risolvere un gran numero di condizioni, oltre a quelle già descritte in questo articolo. Gli alimenti nutraceutici sono importanti anche per i problemi legati alle intolleranze alimentari, ormai sempre più diffuse tra i nostri amici a quattro zampe, al punto che, frequentemente i proprietari di animali domestici ci chiedono quale possa essere la soluzione più adatta. Infine, i nutraceutici hanno anche una funzione preventiva grazie alla quale vengono scongiurati rischi oncologici o patologie cardiovascolari. La grande varietà di nutraceutici ci dà quindi un’idea della quantità di usi diversi a cui possiamo destinarli.

Molti di voi si chiedono se questi alimenti possano essere idonei a risolvere anche disturbi legati alla condotta e al comportamento del proprio Pet. 

Vi rispondiamo subito!

Esistono ansiolitici naturali che aiutano a trattare i disturbi della condotta quali l’ansia da separazione, l’aggressività o la paura. È possibile informarsi presso i veterinari e gli etologici canini su questi ansiolitici che, in genere, devono essere accompagnati da una terapia volta a risolvere le condotte problematiche. I nutraceutici che hanno lo scopo di trattare i disturbi della condotta agiscono sul sistema nervoso dell’animale, limitando l’attività delle cellule nervose in aree del cervello associate all’ansia.

Il mercato dei nutraceutici è davvero in forte espansione in ambito veterinario e sempre più padroni di animali ci domandano se integrandoli nella dieta dei nostri amici a quattro zampe, si possa limitare attraverso questi, l’uso dei farmaci. Come avrete capito, la risposta è si! Vi sottolineiamo, anche in questo caso, di non prendere mai delle decisioni in maniera autonoma, ma di ascoltare sempre le indicazioni di un professionista della salute, che dispone delle conoscenze e degli strumenti necessari per trattare e per diagnosticare un’eventuale malattia. Ricordate anche che è sempre preferibile orientare le proprie scelte verso alimenti naturali e freschi, piuttosto che su cibi industriali e confezionati. 

Ippocrate sosteneva: “ Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo”.


Informazioni sull'autore

3 commenti su “Nutraceutica: l’alimentazione come medicina naturale”

  1. Con Bliss Pets non si finisce mai di imparare… non conoscevo questo termine ma devo dire che la nutraceutica è un aspetto davvero importante per la salute (sia la mia che quella del mio cagnolone Tommy).

  2. Bliss Pets è il massimo🔝!! Oltre al servizio che offrono a dir poco ottimale, si
    viene sempre a conoscenza di
    nuove nozioni super utili per i
    nostri amici a 4 zampe!! Super 🤩

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto