pet scam

Truffe sui cuccioli: Non comprare cuccioli online❌

Stai pensando di acquistare un cucciolo online? NON FARLO.

Se hai deciso di allargare la tua famiglia con l’ingresso di un cucciolo di cane/gatto ci raccomandiamo di non effettuare l’acquisto di quest’ultimo online. Ti spieghiamo qui sotto i motivi.

La truffa della vendita di cuccioli online – Come funziona?

Sono sempre più frequenti finti annunci su siti internet come ebay, kijiji, Facebook Marketplace e tanti altri, di persone che si fingono allevatori certificati e dichiarano di dover regalare (o vendere a prezzo stracciato) dei cuccioli di razza – solitamente di piccola taglia – perché impossibilitati a tenerli per svariate ragioni.

A fronte della cessione del cucciolo, chiedono di solito un rimborso spese per il trasporto, intorno a Euro  150/200 circa.

Il cucciolo, stando alle comunicazioni con il presunto “allevatore”, si troverebbe in Europa, ma andando avanti con i contatti il pagamento viene richiesto tramite Moneygram o Money Transfer (servizio non tracciabile), su un conto che si trova generalmente al di fuori dell’UE (di solito Africa).

Dopo l’invio della prima tranche di denaro, il presunto “allevatore”, per estorcere ulteriore denaro alla vittima, inventa che il cucciolo è bloccato in aeroporto per motivi legati all’assicurazione sulla spedizione, e che per continuare il processo di spedizione, è necessario effettuare un ulteriore pagamento che può oscillare da Euro 700 a 1000 circa.

Per aumentare la possibilità che la vittima paghi quella multa, i truffatori inventano che – se non viene pagata l’intera somma – l’animale rimarrà boccato in aeroporto e, il futuro proprietario sarà passibile di denuncia.

Un’altra strategia messa in atto dai truffatori per aumentare la loro credibilità, è quella di appropriarsi illecitamente dell’identità altrui, diffondendo su whatsapp video di persone italiane con in mano i loro documenti di identità. Questi materiali audio-visivi, vengono rubati da social network e vengono utilizzati per creare una falsa identità e stabilire fiducia con l’ignara vittima.

Truffe illecite a nome BLISS PETS

Il tipo di truffa sopra descritta, viene molto spesso operata dai truffatori utilizzando in maniera illegale e impropria il nostro nome e la nostra società, come puoi vedere nella foto qui sotto.

truffa scam

Essendo Bliss Pets specializzata nel trasporto internazionale di animali domestici, è molto più facile per i truffatori far cadere in trappola le vittime.

Ma già dopo una prima lettura di queste email finte risulta lampante che le persone che scrivono non sono italiane ma hanno usato dei traduttori online per tradurre (e molto male) le loro email.

BLISS PETS NON E’ IN NESSUN MODO ASSOCIATA A QUESTO GENERE DI ATTIVITA’

Quando i truffatori si spacciano per lo staff Bliss Pets, utilizzano loghi e foto prese illecitamente da nostri siti e/o portali social/email ecc. di riferimento.

Per capire SE stai parlando o meno con un membro dello staff di BLISS Pets, controlla sempre gli indirizzi di posta elettronica dai quali ti arriva la comunicazione.

Gli unici domini di posta elettronica ufficiali di Bliss Pets sono:

  • @blisspets.it
  • @blisspets.eu

I truffatori utilizzano indirizzi di posta elettronica come blisspets@aol.it o altri domini NON COLLEGATI A BLISS PETS!

7 regole da seguire per non cadere nella truffa dei falsi-allevatori

 
  • Assicurati sempre che l’allevatore sia certificato ENCI e di conoscerlo personalmente. Perché dovresti acquistare un cucciolo da una persona che non conosci?
  • Stabilisci un contatto telefonico con le persone con cui sei in contatto via email. Vedrai che non risponderanno e se lo faranno capirai che non si tratta né di persone Italiane né di altri paesi Europei
  • Diffida da chi regala/svende cuccioli di razza su internet. I prezzi per acquistare un cucciolo di razza partono da tutt’altro tipo di cifre (solitamente non inferiori a Euro 800,00)
  • I costi per far viaggiare un animale in aereo senza accompagnatore (ovvero come special cargo) sono senza dubbio superiori a Euro 150/200 richiesti nella prima fase della truffa. Solitamente le cifre per organizzare questo tipo di trasporto speciale partono da Euro 800,00
  • Fai attenzione al contenuto delle comunicazioni che ricevi, al livello linguistico e grammaticale: molte delle comunicazioni ricevute da potenziali truffatori sono scritte in un italiano scorretto e le informazioni sulla mail sono sommarie o presentate in maniera disordinata. Diffida da questo tipo di comunicazioni. Si tratta palesemente di traduzioni automatiche fatte tramite motori di ricerca
  • Se vieni contattato da un account BLISS Pets, assicurati sempre che gli indirizzi email siano o @blisspets.eu o @blisspets.it
  • Se vieni contattato da altri domini non collegati a BLISS PETS, non rispondere, chiamaci al telefono!
Scroll to Top