COME FARE UN ALBERO DI NATALE A PROVA DI GATTO!

Non vedi l’ora di percepire l’atmosfera delle feste? Dicembre è un mese bellissimo, durante il quale le città iniziano ad illuminarsi, le case e i negozi sono gremiti di addobbi  e lungo le strade si diffonde il profumo dei dolci tradizionali appena sfornati.  Il Natale è una ricorrenza che porta con sé innumerevoli ritualità dal forte valore simbolico ed evocativo. Una tra le più diffuse in tutto il mondo, è certamente quella che riguarda l’allestimento dell’ albero, con luci, palline e nastrini colorati… chi ha in casa un gatto però si trova spesso a dover fare una scelta, che si divide tra:  il rinunciare al tanto amato e atteso albero di Natale o rischiare di trovarlo distrutto da un momento all’altro! Non abbandonate le speranze e leggete con attenzione questo articolo, siamo pronti a darvi tutti i migliori suggerimenti per non rinunciare alla gioia dei preparativi più attesi dell’anno!

1 – SCEGLI L’ALBERO GIUSTO

Prima di tutto indirizzate subito le vostre scelte verso un albero finto, quest’azione oltre a dare un grosso vantaggio alla natura, sarà anche la decisione più saggia che possiate prendere per salvaguardare la salute del vostro gatto. Infatti, l’abete, proprio come la maggior parte delle specie conifere (piante sempreverdi), presenta sul fusto e all’interno dei suoi aghi una resina che è tossica per i nostri amici a quattro zampe. Gli aghi di pino possono inoltre ferire, se ingeriti, le mucose della bocca, ma anche quelle di stomaco e intestino, generando problemi molto gravi. Oltre all’abete, anche il sottovaso può essere fonte di pericolo. Infatti gli abeti coltivati presentano sostanze chimiche, pesticidi e fertilizzanti che possono, attraverso il terreno, arrivare e accumularsi nel sottovaso. Se i nostri animali dovessero accidentalmente bere quest’acqua, potrebbero contrarre un’intossicazione con conseguenti problemi gastrointestinali molto importanti. Soprattutto per i cuccioli, tendenzialmente più inclini all’esplorazione, bisognerebbe prevedere un accesso  limitato dall’area prevista per le decorazioni, sia durante, che nel corso delle festività natalizie. 

2 – ATTENZIONE ALLE DECORAZIONI

Un altro elemento che accomuna gatti e alberi di Natale riguarda le decorazioni. L’istinto dei gatti è comunemente quello di afferrare oggetti penzolanti e scintillanti. Quindi cercate di evitare questa scelta per ornare il vostro albero. Evitate in particolare gli oggetti in vetro, qualora il vostro gatto dovesse riuscire ad agganciarli e a farli cadere, le piccole schegge generate dalla caduta, potrebbero essere molto pericolose. Evitate quindi gli addobbi che potrebbero attirare molto la sua attenzione, come oggetti che girano o che fanno rumore, come ad esempio i campanellini. 

3 – DOVE E COME COLLOCARE L’ALBERO

La posizione dell’albero deve essere strategica, ovvero lontana da oggetti su cui il gatto potrebbe facilmente arrampicarsi. L’ideale sarebbe scegliere un angolo della casa, in modo che sia protetto da due pareti.  Oppure, una stanza con la porta, in questo modo quando sarete fuori non correrete nessun rischio, né per le vostre decorazioni né per il vostro amico a quattro zampe. Cercate di costruire una base resistente per l’albero, così da ridurre il rischio di caduta al primo possibile assalto. Infine, se è possibile, cercate di fissare l’albero alla parete utilizzando qualche stratagemma creativo! 

4 – LE LUCI NATALIZIE

Le luci devono essere posizionate nella parte superiore dell’albero di Natale, ricordate di non lasciare cavi lunghi appesi nella parte inferiore che potrebbero attirare il vostro gatto. Anche le luci alla finestra o al parapetto del balcone devono essere ben fissate, in modo tale che il gatto non possa tirarle via con la zampa. Il consiglio che vi diamo è  quello di munirvi di copricavo, facilmente disponibili in commercio,  che abbiano uno spessore sufficiente , per impedire  che il gatto non arrivi alla parte elettrica mordendoli con i denti. Una buona idea potrebbe essere, anche quella di  fissare i fili elettrici al pavimento con dello scotch. Infine fate attenzione a non dimenticare di spegnere le luci quando uscite da casa.

5 – I REGALI SOTTO L’ALBERO

I nastri che avvolgono i regali di Natale sono irresistibili per i gatti, quindi se non volete rischiare di avere pacchetti rovinati è meglio aspettare fino all’ultimo momento, prima di mettere i doni sotto l’albero. Inoltre in questo modo potrete limitare il rischio che il gatto possa ingerire i nastrini, anche in questo caso  eventualità molto pericolosa per la sua salute.

6 – GLI ALBERI BASSI RIDUCONO I RISCHI

Considerare le dimensioni dell’albero è molto importante. Un albero piccolo è indubbiamente più sicuro di uno grande, perché genererebbe  meno danni qualora  il gatto decidesse di arrampicarsi, provocandone la caduta. Se il micio è ancora cucciolo, forse la scelta più appropriata è quella di limitarsi ad un mini albero da tavolo. Se l’albero è più basso di 180 cm, meglio posizionarlo su un tavolo basso ma ben saldo, assicurando la base a una larga tavola di compensato con del nastro adesivo. In questo modo sarà ben al di sopra dell’altezza del gatto, che probabilmente perderà interesse, capendo di non riuscire a raggiungerlo con facilità. 

7 – ALTRE DECORAZIONI NATALIZIE

Oltre a questi accorgimenti da seguire vi indichiamo anche altre decorazioni , che potrebbero essere presenti nelle vostre case durante il periodo Natale e che potrebbero essere una minaccia per l’incolumità dei nostri amici a quattro zampe. Scopriamole insieme! 

I ganci: i ganci possono impigliarsi nelle orecchie o nella coda del gatto e ferirlo. E’ quindi preferibile usare nastro o spago, accertandosi che questi prodotti siano sicuri e che il vostro gatto non corra nessun rischio di ingerirli. 

Le candele natalizie: Il gatto potrebbe essere attratto dalla luce tremolante di una candela, oppure potrebbe bruciarsi i baffi o le zampe quando si avvicina. Cercate di non lasciare mai una candela incustodita, soprattutto se nella stessa stanza c’è anche lui.

Il Potpourri: molti liquidi usati per il potpourri, compresi gli oli essenziali, sono potenzialmente velenosi/tossici per i gatti, ad esempio: l’olio alla cannella, al limone, alla mentuccia, alla menta piperita, al pino, alla betulla, al tea tree (melaleuca), al wintergreen e ylang ylang.

La neve artificiale: contiene prodotti chimici molto dannosi in caso di ingerimento.

Le sfere di neve: questi oggetti contengono un antigelo tossico per i gatti, per cui dovrebbero essere collocate solo nei posti dove per il vostro gatto è impossibile raggiungerli o evitarne totalmente l’utilizzo in casa. 

 Le piante domestiche: è molto comune che a Natale ci si regali delle piante, ma quelle che vi elenchiamo  qui sotto dovrebbero essere assolutamente proibite in una casa dove vive anche un gatto:

  • Tutti i tipi di giglio (sono molto velenosi per i gatti in qualsiasi momento dell’anno)
  • Vischio
  • Amarillide
  • Narciso
  • Giacinto
  • Iris
  • Poinsezia

CONCLUSIONI

Le feste natalizie sono un bellissimo momento di condivisione da trascorrere insieme alle proprie famiglie e ai propri amici, le case diventano improvvisamente gremite di persone e di oggetti che ricordano a tutti noi ogni anno il valore delle tradizioni. Le decorazioni che utilizziamo comunemente durante questo periodo dell’anno per arricchire e decorare gli spazi interni ed esterni delle nostre abitazioni, possono però essere una grave fonte di rischio, per i nostri amici a quattro zampe. Le luci, i nastri e i fiocchi possono essere facilmente ingeriti. I cavi della corrente sono un’attrazione irresistibile, soprattutto per i cuccioli che tendono a masticare ogni cosa. L’albero di Natale è spesso preso di mira dai gatti, attirati dalle palline che dondolano e luccicano. Allo stesso modo, come abbiamo visto, anche alcune piante tipicamente natalizie sono nocive. Perché il Natale sia una festa per tutti, bisogna fare attenzione a qualche dettaglio e tenere in considerazione qualche piccolo accorgimento. Speriamo che i nostri suggerimenti possano essere un piccolo contributo per incentivare azioni corrette e rispettose per tutti i componenti della famiglia.

 

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto