Si stima che circa il 39% delle famiglie italiane possieda un cane, mentre il 34% possieda un gatto. Circa il 90% delle famiglie che ha in casa un cane o un gatto è preoccupata a lasciarlo solo durante la giornata. Ovviamete questa considerazione può essere allargata a tutti gli altri pet.
Capita spessissimo di dover lasciare il proprio pelosetto solo a casa. I ritmi frenetici della vita odierna, fatti di lavoro e impegni vari, fanno si che durante la settimana non si abbia la possibilità di stare a casa quanto si vorrebbe.
In tutto ciò a risentirne di più sono i nostri amici animali. Per carità, non li stiamo lasciando soli per egoismo ma per far fronte ad impegni inderogabili.
Prova ad immaginare: stai per aprire la porta per uscire di casa tutta/o indaffarata/o e c’è lui, di fronte a te, con il muso un po’ imbronciato che sembra dirti:
“Mi stai veramente lasciando solo a casa?”
Se ciò non bastasse, a rendere ancora più toccante questo momento, ci sono quei due grandissimi occhi lucidi e teneri che ti catturano e ti stringono il cuore. So che puoi capirmi!
Poco male per le famiglie numerose, c’è chi può contare sui propri parenti/figli o coniugi per far compagnia al proprio Pet ma… se invece:
- I membri della famiglia lavorano o sono a scuola
- Risulta impossibile lasciare il proprio amico con familiari o amici di fiducia
Come comportarsi?
Da specialisti amanti degli animali, abbiamo quindi deciso di scrivere questo articolo. Il suo scopo è fornirti proprio dei consigli per rendere meno traumatico possibile il tuo allontanamento da casa durante la giornata.
Consiglio n.1 – Prenditi cura delle sue necessità
Prima cosa a cui prestare attenzione è la seguente: prenditi cura delle sue necessità. Prima di uscire di casa per andare a lavoro, fare compere o qualsiasi altra cosa poniti sempre queste domande:
- Il mio amico ha tutto il necessario per affrontare la giornata?
- Ha la possibilità di poter fare i bisogni in un luogo dedicato?
- Ha da mangiare e da bere?
- E’ presente in casa qualcosa che possa fargli compagnia, come un giocattolo?
- C’è la temperatura giusta per fargli affrontare la giornata?
Consiglio n.2 – Crea una routine graduale
Se da piccola/o ti avessero detto di andare in bicicletta senza rotelle e arrivare a un KM di distanza da casa tua, ce l’avresti fatta? Non credo proprio.
Stessa cosa vale per il tuo amico. Non puoi chiedergli di rimanere solo tutto il giorno, quando non l’hai nemmeno abituato a restare solo per 1 o 2 ore durante la giornata. Il nostro consiglio è quello di creare una routine graduale che riesca ad abituarlo gradualmente al fatto che alcune ore le passerai lontano da casa.
Consiglio n.3 – Chiedi consiglio al tuo veterinario o ad un educatore cinofilo
Hai intenzione di lasciare il tuo animale da solo? Dei consigli personalizzati possono arrivare dal proprio veterinario di fiducia o da un educatore cinofilo. Vai a fargli visita e chiedi delle indicazioni, anche quelle saranno molto importanti per far rimanere il tuo animale da solo in casa.
Consiglio n.4 – Dagli dei punti fermi
Crea uno spazio nel quale lui possa ritrovarsi quando è da solo, nel quale possa stare tranquillo e spensierato sapendo che può trovare i suoi giochi, la sua cuccia, la sua ciotola ecc. Questi elementi sono fondamentali perché gli forniscono delle certezze.
Consiglio n.5 – Tienigli compagnia con Furbo
Le tecnologie digitali ci hanno regalato tantissime innovazioni negli ultimi anni. Beh, una di queste è stata pensata anche per fare compagnia e tenere sotto controllo il tuo animale quando è solo a casa. Furbo ad esempio è ua videocamera che ti aiuta a sapere quello che sta facendo il tuo Pet quando non sei in casa con lui. Nello specifico ha tre funzioni veramente interessanti:
- Da la possibilità di vedere dov’è il tuo animale
- Da la possibilità di sentirlo
- Interagisce con lui.
La cosa interessante di questa videocamera è la possibilità di poterla collegare con un’applicazione che puoi scaricare direttamente sul tuo telefono.
Grazie al collegamento con l’applicazione, saprai in qualsiasi momento quando il tuo cane abbaia, in quanto ti arriverà una notifica sul cellulare.
Inoltre:
- Potrai abituare il tuo animale al rinforzo positivo, grazie alla funzione di furbo che dopo un suono lancia i croccantini al tuo cane.
- Quando ti colleghi con il tuo animale, lui lo riconoscerà grazie ai led colorati di colore blu o giallo (i colori che il tuo animale percepisce)
- La videocamera è progettata per “essere a prova di aimale giocherellone”, grazie a dei piedini gommati riposti alla pase.
@Furbodogcamera è il profilo instagram dove puoi trovare foto interessanti della videocamera #furbo.
Consiglio n.6 – Dagli tutto l’affetto che merita
La cosa che conta di più è che, al tuo ritorno a casa, gli faccia sentire tutto l’affetto e l’amore che il tuo amico a 4 zampe merita. Apri la porta e corri verso di lui, fagli sentire quanto ti è mancato. Trasmettigli che, se non fosse per i tuoi impegni, passeressi tutte le giornate a giocare e divertirti con lui. Lo capirà <3