Halloween a quattro zampe: 5 film da vedere

Halloween sta arrivando, hai già scelto come festeggiare? Se la tua intenzione è quella di stare a casa, con divano, coperta e cioccolata calda allora ti consigliamo una lista di film che vedono come protagonista il nostro amico a quattro zampe.

 

Nightmare Before Christmas (1993)
Nightmare Before Christmas è un film d’animazione del 1993 ideato e co-prodotto da Tim Burton e diretto da Henry Selick. Racconta la storia di Jack Skeletron, uno scheletro molto magro e alto più di 2 metri, re delle zucche nel Paese di Halloween. Questo paese è un mondo immaginario nel quale tutti i mostri della festività vivono tutto l’anno con lo scopo di preparare la festa del 31 ottobre. Un giorno, mentre Jack passeggia nel bosco in compagnia del suo cane di nome Zero, scopre un gruppo di alberi che non aveva mai visto prima e decide di cambiare la sua vita per scoprire cos’è il Natale.

Zero è un cane fantasma: è maschio, ha il corpo a forma di un lenzuolo bianco-trasparente, i suoi occhi sono due fori neri e ha il naso lungo e sottile con la punta, a forma a zucca di Halloween, rivolta verso l’alto. A giudicare dalla forma delle sue orecchie, possiamo ipotizzare che Zero appartenga alla razza dei bassotti.


A 25 anni dall’uscita del film è arrivato anche “Il viaggio di Zero”, il sequel a fumetti di Nightmare Before Christmas. Si tratta di quattro volumi che raccontano le avventure del fedele cagnolino di Jack Skeletron che, dopo essersi perso, deve ritrovare da solo la strada per tornare a casa.

 

Frankenweenie (2012)

 

È un film d’animazione in stop-motion del 2012 diretto da Tim Burton e trae ispirazione proprio da un cortometraggio omonimo realizzato nel 1984 dallo stesso Tim Burton. Frankenweenie è una commovente favola su un ragazzo e il suo cane. Dopo aver inaspettatamente perso il suo adorato cane Sparky, il giovane Victor sfrutta il potere della scienza per riportare in vita il suo amico a quattro zampe, ma il suo tentativo scatenerà una serie di imprevisti.

Sparky appartiene ad una delle razze pià mansuete e calme di cani esistenti al mondo, il Bull Terrier. Usato in passato per combattimenti fra altri cani per via della sua agilità, resistenza e determinazione, oggi è considerato un’ottima compagnia adatto a vivere in famiglia anche con i più piccoli.

 

Scooby-Doo 2 – Mostri scatenati (2004)

 

Questo film è perfetto per la notte di Halloween. Aiuterai il simpatico cagnolone Scooby a risolvere i misteri insieme alla sua truppa con una massiccia dose di risate e divertimento. È l’ideale da vedere in famiglia per una serata piacevole e spensierata ma con quel pizzico di Halloween che non fa mai male.

 

Supercuccioli – Un’avventura da paura! (2011)

 

È film del 2011 diretto da Robert Vince, undicesimo capitolo della serie Air Bud. Narra le vicende di cinque cuccioli speciali, capaci di parlare e ragionare come gli esseri umani, impegnati a sconfiggere uno stregone crudele che va alla ricerca di cani per impadronirsi della loro anima ed aprire le porte dell’oltretomba.

 

 

Il Grande Cocomero (1966)

 

Il grande cocomero è una figura dei Peanuts inventata da Linus van Pelt per la festività di Halloween. Ogni anno Linus scrive al Grande Cocomero, proprio come un alter ego di Babbo Natale. Egli crede infatti che nella notte di Halloween il grande Cocomero sorga dall’orto di cocomeri più sincero per elargire doni ai bambini. Convinto della sua buona fede cerca di trascinare anche gli altri amici nell’attesa per poi ritrovarsi solo, con Snoopy o con altri che riesce (ma solo temporaneamente) a convincere. Il resto della compagnia preferisce il tradizionale “Dolcetto o scherzetto”.

Curiosità – In realtà la striscia in lingua originale parla di The Great Pumpkin, che tradotto letteralmente in lingua italiana diventa La grande Zucca. Questa diversità dipende probabilmente dal fatto che ai tempi delle prime traduzioni italiane la festa di Halloween era del tutto sconosciuta in Italia, di conseguenza nella traduzione si preferì optare per un frutto più mediterraneo, simile per forma e dimensioni, ma dal suono più suggestivo.


Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche: Cani e gatti nelle Opere d’Arte. Scoprirai che i nostri amici a quattro zampe sono protagonisti anche in alcune delle opere d’arte più famose!


 

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto