Far abituare al meglio il tuo pet alla nuova casa? I principali consigli

Molte persone considerano il viaggio aereo del proprio amico il momento di massimo stress nel percorso verso la sua nuova casa all’estero.

E se ti dicessi che non è così?

Molte ricerche infatti sottolineano l’assoluta sicurezza nel viaggio degli animali abbinato al bassissimo stato di stress.

Sai perché? Perché tutto è studiato per garantire un viaggio assolutamente sicuro e confortevole al tuo amico… un viaggio da VIP!

Scegliendo la giusta realtà di spedizione internazionale di animali non avrai nessun problema, garantito!

Non siamo interessati a come lavorano le altre società, possiamo però dirti che i clienti che scelgono Bliss Pet Services rimangono impressionati dalla cura ed attenzione che mettiamo in ogni fase del viaggio del loro amico!

Ma quindi, se il viaggio aereo non è il primo fattore di stress nel trasferimento in un nuovo paese dell’animale, quale sarà?

La risposta è… l’adattamento ad una nuova casa!!!

Se è vero che per le persone cambiare paese, ambienti e abitazione è un grande fattore di stress – se non gestito correttamente – perché non dovrebbe esserlo per i nostri Pet?

Anche loro hanno le loro abitudini, i loro legami e le loro emozioni verso il contesto nel quale hanno vissuto fino a quel momento.

Per questo motivo abbiamo deciso di creare un articolo volto a darti dei consigli per far abituare il tuo amico nella sua nuova casa 🙂

Ti forniremo tips principalmente per cani e gatti, i Pets “per eccellenza”, ma puoi benissimo applicarli anche per altri pets! Buona lettura…

Cane

Fido è curioso di conoscere e scoprire i nuovi ambienti, specialmente se di dimensioni maggiori (e magari con giardino) rispetto alla vecchia casa. Per rendere più facile il suo adattamento ecco dei consigli pratici.

Fare delle attività con lui nei nuovi ambienti

E’ fondamentale svolgere insieme a lui delle attività per fargli conoscere e prendere confidenza con i nuovi spazi nei quali dovrà vivere, come ad esempio giochi in giardino ecc. L’utilizzo della componente ludica lo stimolerà ad associare momenti giocosi e divertenti con ambienti quotidiani!

Dedicagli più tempo del previsto per almeno 2 settimane

Almeno nelle prime 2 settimane è consigliabile non lasciarlo troppo tempo da solo, in quanto, ancora non ben abituato al nuovo contesto nel quale si trova.

Individuare aree che potranno diventare la sua zona “cuccia”

In questo caso dovrai travestirti da spia e capire dove il tuo amico passa più tempo della giornata. Dove si accuccia più facilmente? In quale posto si sente più al sicuro? Non appena avrai ottenuto queste informazioni avrai trovato anche il posto in cui stabilire la sua nuova cuccia. Può risultare particolarmente efficace utilizzare il trasportino con cui ha viaggiato – se di dimensioni congrue – come lettino. Almeno per le prime settimane potrà rappresentare un’area familiare e sicura nella quale dormire.

Cane socializza nel parcoFallo socializzare con l’ambiente esterno

Questo punto è molto importante. Il cane ha bisogno di familiarizzare con l’ambiente esterno, con il quartiere nel quale si trova e con i vicini (specialmente se altri pelosetti come lui). Individua delle aree per cani o dei parchi dove portarlo e farlo incontrare con i suoi simili. Questo aumenterà di molto l’adattamento al nuovo ambiente.

In questo momento ha bisogno di te

Anche per gli animali il carattere gioca un ruolo importante di fronte ad un cambiamento. Ci sono Pet che affrontano meglio questa situazione e altri che invece si trovano in difficoltà. In questo caso è utile far vedere che tu sei con lui e potrete affrontare questa nuova avventura insieme. Quello che ti consigliamo è di trascorrere più tempo possibile con l’animale in casa, dedicargli del tempo, e premiarlo per tutte le azioni positive che compie, così da trasmettere lui un rinforzo positivo.

Gatto

Far abituare il tuo gatto nella nuova casa potrebbe non essere così facile, in quanto il gatto è un animale più attaccato al suo territorio.
Anche per il gatto vale lo stesso discorso del cane, gatti diversi avranno caratteri diversi. In genere ai più docili basterà esplorare il loro ambiente per trovarsi a loro agio, mentre i più ansiosi tenderanno a muoversi compulsivamente da una stanza all’altra e a nascondersi ad ogni rumore. Ma non temere, ecco dei semplici consigli da applicare con il tuo felino 🙂

Coccole, coccole, coccole

Gatto rilassato nella sua nuova casa

Il miglior modo per abbassare lo stress derivato dal non poter più vivere nella sua vecchia casa sono le coccole e le attenzioni da parte tua. In questo modo gli stai comunicando che può stare tranquillo perché è al sicuro.

Fagli esplorare il nuovo ambiente

Lascialo libero di esplorare il nuovo ambiente per prendere confidenza con il contesto nel quale si trova e familiarizzare con il suo “Nuovo” territorio.

Dedicagli del tempo e fai dei giochi insieme a lui

Passare del tempo in tua compagnia è un grande valore per lui, gioca con lui e forniscigli dei premietti, come rinforzo positivo, per azioni che vuoi incentivare.

Un consiglio è quello di farlo giocare con le scatole del trasloco o munirlo di tiragraffi e giocattoli vari, meglio se della sua vecchia casa, così da farlo divertire con ciò che già conosce bene!

In conclusione

Siamo giunti al termine di questo articolo!

Arrivata/o a questo punto sarai sicuramente pronta/o per essere vicino al tuo amico in un momento delicato come il cambio di casa, mi raccomando di applicare tutti i consigli che ti ho dato nell’articolo e… sicuramente non avrai problemi!

Se stai pensando a un compagno di viaggio ideale per il trasferimento del tuo amico, cerchi qualcuno che sappia starti vicino, organizzare tutto il trasferimento al livello di iter burocratico ecc, scegli il meglio…

Visita la pagina chi siamo e scopri perché Bliss Pet Services è il miglior compagno per far viaggiare sereno il tuo amico!

Informazioni sull'autore

18 commenti su “Far abituare al meglio il tuo pet alla nuova casa? I principali consigli”

  1. Io ho un bassotto e ho cambiato casa da poco…però ho delle mezze gg al lavoro nelle quali lo devo lasciare da solo….e la notte lo vorrei trovasse il suo spazio in giardino….come devo comportarmi…..lui ha 3 anni

    1. Ciao Davide,
      grazie per il tuo commento!
      Innanzitutto ti consigliamo di sfruttare le mezze giornate che sei a casa per farlo abituare al giardino.
      Potresti comprare una cuccia coperta, da posizionare in un angolo che è visibile dalle finestre (così tu puoi vedere lui e viceversa). Magari quando sei a casa comincia a posizionare alcuni oggetti a lui familiare proprio nella cuccia e cerca di farlo entrare (senza forzarlo, deve essere una sua esplorazione a portarlo al suo interno).
      Per il resto prova ad applicare tutti i consigli dell’articolo 🙂

      1. Buongiorno a tutti mi sono trasferita da due giorni con la mia cagnolina e ovviamente non mi molla un attimo, é sempre attenta ad ogni movimento proveniente da fuori la porta (mi sono trasferita da una casa con giardino ad un appartamento) ho provato a lasciarla da sola ma ha iniziato a piangere disperata, come posso renderle meno traumatico possibile il distacco? Grazie

        1. Ciao Giulia, per allentare la tensione può aiutare uno snack naturale essiccato masticabile.
          Ti consigliamo inoltre di organizzare gli allontanamenti gradualmente, per esempio la cagnolina può essere tenuta a distanza in casa, oppure puoi uscire di casa solo per una decina di minuti (anche rimanendo sul pianerottolo all’inizio) e rientrare, allungando di volta in volta i tempi.
          Se questi accorgimenti non funzionano, consigliamo di contattare un educatore cinofilo per aiutarla in questa delicata fase di adattamento 🙂

    2. Buona sera volevo un consiglio ciò un pitbull di 7 mesi, in casa si comporta un pochino male euforica.. Forse perché io mezza giornata non sono a casa e la lascio nel suo boxerino nel garage di casa o nel giardino, ma ciò paura x i bimbi piccoli. Eppure la faccio uscire forse poco bohh non so che fare . Cosa mi consigliate x favore. Grazie

      1. Ciao Roberto, grazie per il tuo commento. Sicuramente la socializzazione è importante e ti suggeriamo di contattare un educatore cinofilo che possa darti dei consigli su misura. Un saluto

  2. Buongiorno,
    ho una meticcia vecchiarella con il carattere del border collie, lei ha una storia bruttissima alle spalle e sta con me da 1 anno, in quest’anno ha cambiato 2 case con me e il fratello…ora se la lascio sola abbaia tutto il tempo ed è irrequieta quando nella casa precedente era calmissima…
    cosa posso fare?
    (è 1mese che sono nella nuova casa ed è sempre peggio)

  3. Ciao. Io ho un gatto di 4 anni…un certosino…vive solo con me….indipendente..esce ed entra quando vuole dalla sua porticina….ora fra due mesi circa dovrei trasferirmi IN California…e logicamente lo porto con me. Sono terribilmente ansiosa …sia per il.viaggio in aereo…ma anche per l inserimento nella casa nuova…..

    1. Ciao Elga,
      gazie per il tuo commento.
      Ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro ebook che trovi qui nella pagina dell’articolo.

      In generale è meglio cominciare tenendo il gatto in casa per qualche giorno, così da amientarsi.
      Per il resto segui i consigli dell’ebook 🙂
      Buon viaggio

  4. Ciao,
    Ho una staffy di 8 mesi. Vivo con lei in toscana ma ogni volta che torno dai miei in puglia mangia a stento, la vedo spenta. Nella casa in puglia ha i suoi angoli ed è tranquilla.. ah dimenticavo, solamente verso il suo mangiare ha inappetenza..

  5. Salve, io ho un meticcio levriero di 9 mesi.. il prossimo inverno dovrò trasferirmi e sono un pó preoccupata per il mio cucciolo. Lui vive già in cortile, ma ha una zona riservata tutta per lui. Nella nuova casa questo non sarà possibile, avrà molto più spazio a disposizione, ma dovrà anche condividerlo con alcuni mezzi, auto trattore e attrezzi vari.. è un cane un pó diffidente e pauroso, quindi temo per la sua reazione hai nuovi rumori e con l’attrezzatura. Anche quando lo porto a passeggio basta il minimo rumore o oggetto che non conosce perché si spaventi e cerchi di scappare. Avete qualche consiglio?

    1. Ciao Renata, grazie per averci scritto.
      Non possiamo che dirti di seguire passo passo i vari punti dell’articolo e vedrai che il tuo amico a 4 zampe pian piano si abituerà al nuovo ambiente 😉

      1. Ciao .. ho un cavalier king di 3 anni e tra poco cambieremo casa.. La verità è che io vorrei che lei si abituasse fuori in veranda.. e non più dentro.. Il problema sono i troppi peli che mi lascia dappertutto.. come potrei riuscirci? Grazie

  6. Ciao sono Giusy ho un husky di 4 anni e da un mese che ho cambiato casa… lui era abituato a stare sia in giardino che a casa , purtroppo ora sta solo in appartamento e veranda… la sera piange perché vuole tornare nell’abitazione di prima come posso fare a farlo rimanere ? Aiutoo ???

    1. Ciao Giusy,
      Grazie per il tuo commento. Ci dispiace che il tuo husky piance ancora, però ci vuole tempo per farlo abituare alla nuova casa. Hai seguito tutti i passi dell’articolo? Più di questo non riusciamo ad aiutarti, è una piccola guida per i clienti che si trasferiscono con i loro amici a 4 zampe.
      Facci sapere se nel tempo migliora.
      Ciao!

  7. Salve mi chiamo Mario, ho un cucciolo di 3 mesi di beagle , è in famiglia da 2 giorni , e lo vediamo svogliato , non mangia , poco propenso al gioco , il giorno prima del viaggio verso casa , l allevatore ha fatto una vaccinazione , non so se dipende dall ansia del cane per la nuova casa, o effetti collaterlai della vaccinazione per il suo stato, non so come comportarmi aiuto

  8. Buongiorno volevo solo sapere un’informazione un anno fa ho fatto un trasloco da un paese di un abitazione condominiale da una grande città casa indipendente con giardino il mio cane è un meticcio a 12 anni volontariamente ho seguito tutta la sua procedura di avvertenze di preparazione per un trasferimento sempre rispettando l’amico a quattro zampe ad aprile dopo la Pasquetta di quest’anno 2022 una settimana prima mi è svenuto nel giardino fatto tutti gli esami al cane stava benissimo in più lui era molto vivace super attivo l’ho portato al veterinario mi ha consigliato di fare dell’ecografia al cuore la prenotazione mi è stata fatta la settimana successiva nel momento in cui Mio marito ha portato per proseguire questi raggi il cane ha avuto un arresto cardiaco ed è morto io mi scuso di questo messaggio ma sinceramente mi sto facendo 1000 colpi che inconsciamente sono sicura di aver avuto tutte le tensioni immaginabili anche troppi gli abitudini che aveva che io ero sempre a casa con lui e ho proseguito tutto ciò delle vecchie abitudine quello che mi chiedo gentilmente potrebbe essere un qualcosa da parte mia che è mancato mi potrebbe aiutarmi vorrei approfondire se è colpa mia del trasferimento o mancanza di un qualcosa involontariamente causato la supplico di rispondere a questo mio pensiero qualsiasi risposta preferisco accettare una risposta realistica e non per calmarmi il vuoto che ho è giusto adesso per la sua mancanza prendere un altro cane in questo momento a malapena fa un mese che è mancato cosa mi consiglia La ringrazio infinitamente attendo una sua risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto