Accorgimenti per preparare Pet al volo aereo? L’esperto risponde #2

Ciao e benvuto nel primo articolo de “L’esperto risponde”. La rubrica dedicata a fornire dei consigli pratici per gestire al meglio il prima-durante e post trasferimento internazionale del proprio animale domestico.

A guidarti in questo percorso ci sarò io, Francesco Gherardi, educatore cinofilo professionista, presidente e fondatore dell’ASD RomaDogAcademy e parte del team di Bliss Pet Services.

In questo secondo appuntamento con la rubrica voglio rispondere a una domanda che ci arriva direttamente dalla nostra pagina Facebook, la quale è composta da più sotto-domande. Vediamola insieme:

Che accorgimenti posso seguire per preparare il mio animale prima della partenza? Deve seguire un’alimentazione particolare? Deve svolgere attività fisiche che lo stanchino così che non sia troppo “esuberante durante il viaggio?

Cercherò di rispondere mettendo in campo tutto il mio know how di educatore cinofilo. Cominciamo?

Che accorgimenti posso seguire per preparare il mio cane prima della partenza?

L’acorgimento principale che mi sento di darti è quello di aiutare il tuo animale ad abituarsi al trasportino, che sarà “la sua casa” per il viaggio in aereo. Utilizzare il trasportino come cuccia è sicuramente il modo ideale per renderlo sicuro e familiare per il tuo animale.

Nell’articolo precedente inoltre, ho parlato di come favorire il contatto con estranei del tuo animale.  Fondamentale in questi casi farsi aiutare da un educatore cinofilo, come il sottoscritto.

Il mio animale deve seguire un’alimentazione particolare pre-partenza?

Gli accorgimenti da seguire prima della partenza per il tuo animale non sono molti. Eccoli riassunti di seguito:

  • Alcuni giorni prima della partenza è buona norma “ridurre gradualmente” la quantità di pasti
  • Il giorno della partenza è bene lasciare a digiuno l’animale. Nel caso di voli con scali, l’animale avrà il suo pasto ristoratore una volta atterrato. Se invece il volo è diretto, sarà direttamente il papà o la mamma a farlo mangiare 🙂

Devo predisporre delle attività fisiche particolari per far stancare il mio animale prima della partenza?

Direi proprio di sì. Delle opzioni in tal senso sono sicuramente quella di far provare al tuo animale dei giochi olfattivi da fare in casa, o delle attività masticatorie intense. Dare degli sgranocchi saporiti al cane (di buona resistenza e masticabilità), rilassano il cane e lo stancano.

Un’altra possibilità è quella di servire il pasto con giochi di attivazione dentale per il tuo animale, come quelli con tubo forato, che rilascia gradualmente croccantini o snack durante i morsi del tuo pelosetto.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto