Dove lasciare il cane per qualche giorno quando si va in vacanza

L’estate si avvicina ed è tempo di organizzarsi per le vacanze. Chi ha in casa un animale domestico, però, si trova a chiedersi: dove lasciare il cane quando si va in vacanza?

Può sembrare una piccola preoccupazione ma, soprattutto per i novelli padroni, trovare una soluzione per poter trascorrere le vacanze senza darsi pensiero per il proprio amico a quattro zampe non è poi così facile.
Ma niente paura, lasciare il cane per qualche giorno non è un problema, sono tante le soluzioni che consentono di organizzarsi con largo anticipo, tra familiari e amici fidati, dog sitter e pensioni dotate di comode stanze e box aperti.

A chi lasciare il cane quando si va in vacanza?

Il cane è un vero e proprio compagno di vita e, nonostante vorremmo condividere con lui ogni momento possibile, non sempre riusciamo a portarlo in vacanza con noi.

Potremmo dover viaggiare per lavoro, oppure, più semplicemente, la meta che ci siamo prefissati potrebbe non essere particolarmente idonea per un animale domestico. Pertanto, dove lasciare il cane per una settimana o per qualche giorno?

Il senso di responsabilità che abbiamo nei suoi confronti dovrebbe spingerci a comprendere se il luogo della nostra vacanza sia veramente adatto a lui, se saranno rispettate le sue esigenze e il suo benessere, senza chiedergli sforzi eccessivi.

Dove lasciare cane per vacanze: chiedi agli amici!

Perchè non affidarsi a parenti e amici quando dobbiamo lasciare il cane per qualche giorno? Se il nostro amico a quattro zampe ha già confidenza con loro e conosce gli ambienti della loro casa è sicuramente un ottimo punto di partenza. Questo gli consente di risentire meno del cambiamento e vivere con più serenità il periodo di lontananza.


Assicurarsi che chi si prenderà cura del nostro cane abbia a disposizione tutto il tempo necessario per stare con lui è la prima cosa da fare, in questo modo si può andare via tranquilli sapendo che chi è con lui potrà dedicarsi alle sue necessità.

Ricordiamo che il cane (parimenti all’essere umano!) è un animale sociale e, oltre a sentire soddisfatti i suoi bisogni, ha bisogno di uscire di casa più volte al giorno, anche per esplorare e conoscere l’ambiente che lo circonda.

Rassicuriamolo, recandoci qualche giorno prima da chi se ne prenderà cura, così da verificare se vi è effettivamente un’interazione positiva tra i due, tanto da creare un rapporto di fiducia e far sì che il cane possa sentirsi a suo agio in quella che sarà la sua temporanea “nuova casa”.

Dove posso lasciare il cane quando vado in vacanza? Perché scegliere la pensione

Anche se la soluzione ideale è quella di affidare il cane a parenti o amici stretti, bisogna fare comunque i conti con la realtà e capire che non sempre questa opzione è praticabile. Basti pensare al periodo estivo, quante persone sono in ferie e decidono di prendersi un periodo di pausa dalla solita routine?

In questo caso, la pensione per cani può risolvere il problema. Parliamo di strutture in grado di ospitare più cani contemporaneamente, in box aperti o in comode e ampie stanze. Il nostro amico peloso può trascorre un periodo in compagnia di altri cani, a seconda del suo temperamento e del suo livello di socievolezza.

Pensione per cani: dettagli e prezzi

Dove posso lasciare il mio cane per una settimana? Perchè scegliere una pensione, quanto costa e come funziona?

Sono tante le domande che ci balenano in testa quando abbiamo bisogno di una soluzione sicura e affidabile per il nostro cane.

Se la decisione più ovvia è quella di lasciare il cane per qualche giorno in una pensione, è importante sapere che, esattamente come per gli hotel che scegliamo per le vacanze, anche le strutture per cani si differenziano per i servizi offerti.

I prezzi variano dai 10/15 ai 50/60 euro al giorno e la qualità della sistemazione cambia da caso a caso. Quello che è certo è che se ne possono trovare di davvero pulite, progettate e gestite con amore e con tantissime attrazioni a disposizione degli ospiti.

Pensione per cani: le caratteristiche da non sottovalutare

La scelta di fare un sopralluogo è senz’altro uno dei primi passi da compiere: in questo modo, potremo capire com’è gestita la pensione, se potrà essere adatta al nostro amico a quattro zampe e se potrà sentirsi a suo agio.

Spazio e pulizia non dovranno mancare e saranno due prioritari criteri di valutazione. Poi è bene considerare il numero di cani che la struttura accoglie: se sono troppo numerosi e il personale operativo non è sufficiente, con molta probabilità non riusciranno a gestire tutti gli ospiti nella maniera migliore.

Ogni cane deve essere seguito, in solitaria ma anche e soprattutto nelle attività di gruppo, per evitare disagi, incidenti e malesseri.

Scegliere una pensione per cani? Ecco i vantaggi

Insomma, può capitare che la meta che abbiamo scelto per le vacanze non sia particolarmente adatta ai nostri animali domestici. Molti cani soffrono di solitudine e per molti di loro essere lasciati dai propri padroni può creare preoccupazione. Ma ecco la soluzione: optare per una pensione per animali consentirà di vivere un’esperienza in compagnia di altri cani e con personale qualificato sempre pronto a prendersene cura, e permetterà a noi di godere della vacanza senza troppe ansie.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto