faq e consigli utili

Tante informazioni tecniche e pratiche per organizzare con serenità il viaggio del tuo animale domestico!

La pianificazione del trasferimento di un animale all’estero potrebbe rivelarsi stressante ed impegnativa soprattutto per chi non conosce a fondo le dinamiche del trasporto aereo. Consapevole delle difficoltà che spesso si presentano in fase di organizzazione vogliamo aiutarti attraverso una sezione studiata per rispondere ai dubbi più frequenti che affliggono chi deve spostarsi in un altro paese e desidera portare con sé il proprio amico fedele. Che si tratti di un cane, di un gatto, di un furetto e altri animali domestici, le procedure da seguire e le pratiche da espletare per il trasporto degli animali all’estero via aerea sono piuttosto complesse soprattutto perché in alcuni casi sono diverse da una nazione all’altra.

Noi possiamo aiutarti! In questa pagina ​troverai una serie di informazioni e consigli utili​,​ fondamentali per la ​tua ​tranquillità ed il benessere e la serenità del ​t​uo animale.

Assolutamente si! È la tipologia di viaggio più sicura e meno stressante per i vostri migliori amici. Gli animali che viaggiano non accompagnati vengono imbarcati in una stiva pressurizzata, ventilata e climatizzata. La temperatura viene regolata prima del decollo in base alla specie e alla temperatura esterna; ad esempio, per animali quali cani e gatti, la temperatura di viaggio oscilla tra i 15 e i 25 °C.

Vi invitiamo a leggere i risultati di una ricerca realizzata da Air Cargo World che, dopo un approfondito studio statistico, dimostrano come la percentuale di animali imbarcati che subiscono incidenti è pari, in media, allo 0,1%.

Gli animali non devono e non possono essere sedati. È scientificamente provato che la somministrazione di sedativi agli animali può risultare loro nociva durante il volo. 
Inoltre né la Bliss Pets né le compagnie aeree accettano di prendere in carico animali sedati. Se il vostro animale è particolarmente nervoso, ad esempio è restio ad entrare nel trasportino, il consiglio che noi diamo sempre è quello di acquistare il trasportino con largo anticipo al fine di farlo abituare, sia a casa sia in macchina, al “nuovo ambiente”, e a spostamenti e rumori vari. Un buon metodo è quello di far mangiare il vostro amico a quattro zampe all’interno trasportino, e di usarlo come cuccia per i propri “pisolini”. 

Durante il volo, all’interno del trasportino deve essere presente solo ed esclusivamente il rivestimento assorbente sul fondo, e le ciotole per cibo e acqua. Non è consentito lasciare oggetti quali palline, ossi finti ecc., mentre, previa verifica con la compagnia aerea in questione, è solitamente possibile lasciare una copertina o un indumento del proprietario su cui l’animale possa riconoscere l’odore e sentirsi “a casa”. 
Gli animali devono viaggiare senza collare e guinzaglio, i quali vengono imballati esternamente al trasportino.

Oltre a far abituare il più possibile il vostro amico a quattro zampe al trasportino, vi consigliamo di ridurre leggermente e gradualmente la quantità di cibo nei giorni a ridosso della partenza, e di non farlo mangiare nelle 6 – 8 ore prima del decollo.

Gli animali che viaggiano non accompagnati, e quindi vengono manifestati a bordo come “special cargo”, possono volare soltanto dal Lunedì al Venerdì, festività escluse.
Alcune razze (quali quelle brachicefale) possono essere soggette a restrizioni da parte di compagnie aree o aereoporti in periodi eccessivamente caldi o freddi.

Le compagnie aeree richiedono che la consegna dell’animale avvenga in media tra le 4 e le 5 ore prima della partenza al fine di poter sbrigare le varie pratiche di controllo documentale, verifica del trasportino e movimentazione aeroportuale con tutta calma.
E’ inoltre nostra premura assicurarci che il vostro animale non subisca ulteriore stress; nel caso in cui non voglia entrare nel trasportino vogliamo essere sicuri di avere quanto più tempo possibile per farlo tranquillizzare e attendere che vi entri spontaneamente.

A seconda della destinazione i vari adempimenti burocratici e non (documenti, vaccinazioni, certificazioni ecc.) prevedono tempi di attesa e di lavorazione differenti. 
Ad esempio per destinazioni quali Australia e Nuova Zelanda, occorrono dai 4 ai 7 mesi affinché tutta la documentazione sia pronta. 
In genere, per destinazioni con regolamentazioni import più snelle, consigliamo di iniziare a progettare la partenza con almeno 6 – 8 settimane di anticipo.

Il vostro amico a quattro zampe deve viaggiare in un trasportino a norma IATA che potrà essere fornito da noi qualora richiesto. 
Il trasportino in questione deve essere omologato secondo alcuni standard; in caso contrario le compagnie aeree non accetteranno l’imbarco del vostro animale. Per esempio il trasportino deve avere griglie di ventilazione sui lati e sul retro, e un’apertura frontale con griglia in metallo e chiusura di sicurezza. Internamente deve essere alto almeno 7 cm in più dell’animale in posizione eretta. 
Bliss Pets è in grado di fornire il trasportino da voi richiesto, qualunque sia il vostro aeroporto di partenza, completo di kit da viaggio e anche con spedizione a domicilio!

Clicca QUI per maggiori dettagli

I documenti per trasferire un animale domestico all’estero sono molteplici e variano in base al tipo di animale, al paese di origine e a quello di destinazione. 

Visita la pagina relativa alla documentazione per maggiori informazioni!

 

Dipende dalla destinazione e dalla compagnia aerea.
Innanzitutto bisogna ricordare che anche se gli animali vengono manifestati a bordo dell’aereo come cargo e viaggiano in stiva, volano su aerei passeggeri.

Solitamente per voli diretti, il proprietario può tranquillamente prenotare lo stesso volo del proprio amico a quattro zampe, ovviamente in base alla disponibilità della compagnia aerea. 

In caso di tratte più lunghe, con scali intermedi, è bene tenere a mente che mentre per i passeggeri lo scalo può durare anche soltanto un’ora, per gli animali ci sono delle tempistiche minime che vanno da 4 a 6 ore; ciò affinché essi possano essere trasferiti presso l’area adibita al transito degli animali e ricevere la dovuta assistenza sanitaria e veterinaria, e affinché l’orario di arrivo a destinazione avvenga in una fascia oraria in cui le autorità responsabili della ricezione siano operative. Pertanto, in molti casi può essere necessario far pernottare l’animale presso una struttura attrezzata all’interno dell’aeroporto stesso. 
Bisogna ricordare inoltre che durante lo scalo il proprietario non può venire a contatto con il suo animale. È pertanto molto difficile che in questi casi si riesca a volare sullo stesso aereo del proprio amico a quattro zampe. 

In fase di preventivo la Bliss Pets fornirà tutti i dettagli di transito a disposizione, quali compagnia aerea, numero e orario dei voli, eventuali scali intermedi ecc.

Vi ricordiamo infine che la Bliss non si occuperà di prenotare il volo del proprietario, il quale dovrà a tal proposito contattare personalmente la compagnia aerea.

Devi trasferirti all'estero e desideri
portare con te il tuo animale domestico?

Bliss Pet Services ha la soluzione giusta per te e per il tuo fedele amico!

Se vuoi conoscere le modalità e i prezzi per il trasporto degli animali fuori dai confini del territorio italiano
non devi far altro che compilare in maniera accurata tutti i campi del modulo di richiesta. 

Il preventivo è gratuito ed assolutamente non vincolante.

dove trovarci

Torna in alto