È PROFUMO DI PRIMAVERA PER I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE!

Scopriamo insieme i rischi e le soluzioni per far vivere al meglio i nostri animali in questo periodo dell’anno

È arrivata la primavera! Il sole intiepidisce le giornate che si fanno a poco a poco sempre più lunghe, i colori dei paesaggi diventano caldi e intensi, i campi si riempiono di fiori e la natura offre melodie capaci di regalare a tutti una nuova energia. Questo periodo dell’anno, che si lascia alle spalle le rigide temperature invernali, regalandoci finalmente momenti da vivere all’aria aperta, nasconde qualche piccola insidia per i nostri amici a quattro zampe, che sono particolarmente sensibili ai cambi di stagione. Vediamo insieme quali sono i pericoli ricorrenti in cui cani e gatti possono imbattersi e quali strumenti abbiamo per difenderli da questi rischi.

ALLERGIE E PARASSITI 

Proprio come accade per noi umani, l’ondata di pollini presenti nell’aria durante il periodo primaverile, può provocare reazioni allergiche nei nostri animali. Tra le cause più frequenti troviamo i pollini delle graminacee, gli allergeni degli alberi e le erbe infestanti. Come sarà facile immaginare, l’arrivo della bella stagione e le temperature miti, incentivano a trascorrere il tempo fuori casa, che si tratti di un parco, di una campagna o semplicemente del vostro giardino, vi consigliamo di limitare le uscite del vostro gatto e le passeggiate del vostro cane, la mattina presto oppure la sera. Questi sono infatti degli orari in cui la concentrazione dei pollini, diminuisce notevolmente. I sintomi che possono verificarsi al contatto o all’inalazione degli allergeni, si manifestano solitamente a livello cutaneo, con arrossamenti, prurito, gonfiori o perdita del pelo.  Quando si verifica una situazione come questa, meglio portare subito il vostro animale da un veterinario, in modo da ottenere una diagnosi e una precisa terapia da seguire. L’allergia altro non è che una reazione di difesa, messa in atto dall’organismo per proteggersi da sostanze percepite come pericolose. Nei casi più gravi gli animali possono addirittura manifestare difficoltà a livello respiratorio; pertanto, frequenti starnuti e affanno devono mettervi subito in allarme. Ricordate che l’allergia può nascere da diversi fattori, predisposizione soggettiva, alterazioni del sistema immunitario, razze maggiormente inclini a sviluppare reazioni allergiche e molto altro. Indipendentemente dal fattore che l’ha generata, l’allergia non può essere del tutto sconfitta, esistono però tanti rimedi utili per attenuarne i sintomi o le conseguenze. Vediamone alcuni:

  • Spazzolare quotidianamente il vostro cane o il vostro gatto;
  • Pulire accuratamente zampe e orecchie al rientro dalla passeggiata o dallo spazio esterno alla vostra casa;
  • Lavare con maggiore frequenza cucce, cuscini o coperte dove solitamente riposano i vostri animali;
  • Utilizzare antiparassitari o pomate sotto consiglio del vostro medico-veterinario;
  • Somministrare corticosteroidi per ridurre l’infiammazione nasale o decongestionanti per alleviare l’infiammazione, sempre sotto consiglio del vostro medico veterinario. 

INSETTI E PARASSITI

I pollini non sono l’unico pericolo a cui sono esposti gli animali durante la primavera. La bella stagione porta infatti con sé anche altri nemici, tipo pulci e zecche, responsabili sia nei cani che nei gatti di malattie del sangue o della trasmissione di parassiti che colpiscono l’intestino. È consigliabile proteggere i nostri amici a quattro zampe tutto l’anno, da rischi di questo tipo, ma sicuramente durante la stagione primaverile il percorso di protezione va ulteriormente intensificato. Vi consigliamo di controllare attentamente il manto dei vostri animali, soprattutto al rientro da una passeggiata in campagna o nei boschi. Queste aree proliferano di insetti molto pericolosi, sia per noi che per loro, quindi una scrupolosa osservazione del pelo, vi consentirà di scongiurare un duplice pericolo. La primavera è un forte richiamo anche per zanzare e pappataci, impedire che i nostri amici vengano punti da questi fastidiosi insetti li preserverà dal rischio di imbattersi in gravi malattie del sangue, che spesso hanno ripercussioni gravi sulla salute generale dei nostri amici a quattro zampe.  

LA MUTA DEL PELO IN PRIMAVERA

In questa stagione dell’anno sia i cani che i gatti cambiano il pelo, per un periodo che varia tra le sei e le otto settimane. In questa fase specifica la circolazione della pelle risente di questo cambiamento e va aiutata, con bagni più frequenti e l’utilizzo di prodotti detergenti molto idratanti, magari a base di oli essenziali. Per favorire la respirazione della pelle è poi molto utile anche spazzolare quotidianamente i vostri amici a quattro zampe, questa azione è funzionale a favorire l’eliminazione del pelo morto e ad incentivare la nascita del nuovo manto, più sano e più forte. 

LA SALUTE INIZIA DAL CIBO

In primavera, così come in tutti i cambi di stagione, è importante garantire ai vostri cani e ai vostri gatti, una dieta sana ed equilibrata a quel determinato periodo dell’anno. Più le temperature si riscaldano, più i nostri animali avranno bisogno di idratazione e dunque di bere con maggior frequenza durante la giornata. Nelle passeggiate fuori casa, vi consigliamo di portare con voi un contenitore o una bottiglietta con dell’acqua sicura, in modo da evitare che l’animale, mosso dalla sete, approfitti di fonti idriche occasionali, che potrebbero essere pericolose per la sua salute e causare intossicazioni. Ricordate inoltre che in questo periodo dell’anno, gli animali tendono ad essere più attivi, ad uscire più spesso e dunque a consumare un maggior numero di energie. L’aumento di proteine, oligoelementi e vitamine non deve mai mancare nei loro pasti. Ovviamente i nostri sono consigli generali, che non tengono conto delle condizioni di salute, dell’età e delle specifiche esigenze nutrizionali di ogni animale. La scelta più saggia e più opportuna è sempre quella di rivolgervi al vostro medico veterinario di fiducia, che sarà in grado di costruire la dieta più corretta ad ogni singolo caso, oltre ad indicarvi le giuste quantità di cibo per il vostro cane o per il vostro gatto e ad effettuare un controllo periodico del peso e del suo stato di salute generale. 

ATTENZIONE ALLE FIORITURE PRIMAVERILI

Le prime fioriture primaverili sono sempre belle e affascinanti per noi umani, che guardiamo con gioia l’evolversi della natura in questo periodo dell’anno. Alcune di queste piante però, se ingerite o rosicchiate dai nostri amici animali, potrebbero essere molto nocive; quindi, è bene evitarne il contatto e saperle riconoscere. Gigli e tulipani, ad esempio, risultano essere particolarmente tossici per i gatti e per i cani di piccola taglia. Le azalee hanno invece foglie fortemente tossiche per lo stomaco, che se ingerite generano conseguenze gravi e in molti casi addirittura letali. Un’altra varietà pericolosa è rappresentata dal mughetto, dall’oleandro e dal rododendro. Queste ultime si trovano spesso all’interno di giardini, quindi evitate di acquistarle se ne avete uno o provvedete a recintare l’area in cui si trovano, in modo da renderne impossibile l’accesso al vostro animale. Anche la struttura a spighetta delle graminacee è da considerare con attenzione, poiché possono attaccarsi tra i cuscinetti delle zampe dei vostri animali e provocare ascessi, lesioni o conseguenze ancor più gravi. L’elenco sarebbe veramente lungo, e lungi dalle nostre intenzioni pensare di poter essere esaustivi, questi sono solo degli esempi degli esemplari di piante più comuni in questo periodo dell’anno, con un’indicazione sul grado di attenzione da prestare a causa del loro livello di diffusione e pericolosità. 

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Il nostro blog è una miniera d’oro di informazioni e consigli utili per il tuo Pet.

Se vuoi essere sempre aggiornato sugli ultimi articoli non devi far altro che lasciare la tua email qui sotto ed iscriverti alla nostra newsletter!

GRAZIE! TI SEI ISCRITTO CON SUCCESSO!

Scroll to Top