SONO SOLO STASERA SENZA DI TE!

Una serie di soluzioni possibili e facili da applicare per conciliare gli impegni della vita quotidiana alla passione per gli animali.

Oggi le persone viaggiano molto di più rispetto a quanto succedeva in passato. Le abitudini lavorative della maggior parte delle famiglie stanno gradualmente cambiando e con esse anche le loro necessità. Un importante numero dei nostri lettori oltre a rispecchiare queste nuove tendenze è anche proprietario di uno o più animali domestici, è dunque naturale che una delle vostre preoccupazioni principali sia quella di soddisfare al meglio le loro esigenze primarie per garantirgli il giusto affetto e le giuste attenzioni anche mentre siete lontani. Oggi siamo qui per darvi prima di tutto una buona notizia: lavorare, viaggiare, coltivare hobby, rispettare gli impegni quotidiani ed essere proprietari di un animale domestico, non sono affatto cose incompatibili! Siamo assolutamente consapevoli che la separazione dal vostro amato pet sia sempre un’esperienza dolorosa e portatrice di innumerevoli preoccupazioni, proprio per questo all’interno di questo articolo cercheremo di fornirvi un quadro delle possibili soluzioni che il presente ci offre, per garantire ad entrambi benessere e felicità e cercheremo di ridurre al minimo la naturale “ansia da separazione” tipica di questi momenti, incoraggiandovi ad un velocissimo ritorno alla tranquillità attraverso la risposta ad ogni dubbio o domanda che ci avete posto.

Cominciamo!

Gli animali domestici sono veri e propri membri della famiglia con i quali si condividono legami profondi, tuttavia per fare in modo che la vostra permanenza altrove sia un’esperienza positiva per entrambi, dovete considerare due cose:

  • Assicurarvi che tutte le esigenze del vostro animale domestico vengano soddisfatte mentre siete lontani, rispettando la sua relazione con il suo ambiente, il suo regime di alimentazione, la sua routine di attività e il suo bisogno di interazione sociale e affetto;
  • Preparare gradualmente il vostro animale domestico a separarsi da voi per dargli il tempo di abituarsi al fatto che non ci siete.

Per poter realizzare tutto questo è importante, soprattutto nelle prime fasi di crescita, insegnargli le regole base di una sana convivenza. Il vostro animale dovrà imparare per esempio a fare i bisogni nel luogo giusto e a rispettare gli oggetti in casa. In questa fase educativa, cercate di essere sempre pazienti e perseveranti. I momenti di solitudine possono essere più o meno lunghi e frequenti, certo è che questa eventualità prima o poi è destinata a verificarsi, come è molto probabile che tutta la famiglia si trovi fuori casa insieme per particolari eventi. Una delle situazioni più ovvie accade quando si va a lavoro. Proprio per questo, almeno all’inizio, vi consigliamo di non permettere al cucciolo di sviluppare un eccessivo bisogno di contatto, evitate quindi di tenerlo sempre in braccio quando siete insieme oppure uscite senza di lui, in maniera breve ma frequente. Passate magari 15 minuti fuori o lontano dalla sua vista e aumentate gradualmente i tempi di distacco, in modo che si abitui alla vostra mancanza senza traumi. Abituatelo, inoltre, a dormire solo, in un suo lettino o nella sua cuccia. Potete mettergli accanto qualcosa con il vostro odore, come un vecchio maglione. Con il tempo questa routine gli permetterà di gestire la vostra assenza senza shock.

Ci sono alternative valide a tutto questo?

Potete trovare qualcuno che badi a lui per conto vostro. Può essere un amico fidato, un parente stretto. Ovviamente è necessario che istruiate la persona scelta per aiutarvi, su come gestire il vostro animale in quelle ore o in quei giorni. Può capitare che percependo la vostra assenza, sebbene sia in compagnia, il vostro amico a quattro zampe possa guaire, questo è un atteggiamento normale e al quale è difficile resistere! Cercate magari di non assecondarlo sistematicamente correndo da lui per coccolarlo, ma ricordate di premiarlo quando si tranquillizza. I cani in particolare, riescono ad associare il premio alla loro stessa calma. Questo potrebbe essere un piccolo stratagemma per incentivarlo a seguire un comportamento piuttosto che un altro.

Sappiamo però che non tutti hanno qualcuno a cui affidarsi quando sono fuori e magari lavorano a tempo pieno. State tranquilli, basta seguire le indicazioni che stiamo per darvi e avere un po’ di organizzazione!

Prima di tutto create in casa un ambiente in cui il vostro animale possa ritrovare ciò di cui ha bisogno. Lasciate per esempio dei giocattoli nel suo spazio e assicuratevi che siano sicuri, ovvero che possa intrattenersi con essi anche senza la vostra supervisione. Quando il cane è solo ricordate di lasciare sempre una ciotola di acqua fresca e di dividere la pappa in più pasti al giorno, dunque lasciate anche una ciotola con un po’ di cibo nelle vicinanze.  Cercate di predisporre tutto il necessario affinché nella casa o nel suo spazio non vi siano pericoli, soprattutto se prevedete di lasciarlo solo per molte ore. Tenete lozioni, farmaci e cosmetici fuori dalla sua portata; alcune piante d’appartamento possono essere addirittura tossiche, fate quindi in modo che il vostro animale non possa accedervi. Eliminate anche ogni altra fonte di pericolo, come gli oggetti delicati che potrebbero cadere oppure i fili elettrici che il vostro pet potrebbe essere tentato di rosicchiare.

Le soluzioni non finisco qui!

I cani, ad esempio, sono animali sociali quindi potreste pensare di prendere un altro cane in modo che entrambi possano tenersi compagnia mentre siete fuori. Capiamo che questa è un’opzione che però necessita di spazi e possibilità specifiche e siamo pienamente consapevoli che ricorrervi è molto soggettivo.

Su misura per te!

Ci piace ricordare sempre ai nostri lettori che dei consigli su misura per le vostre esigenze e per quelle del vostro animale domestico possono arrivare da un veterinario di fiducia o da un educatore cinofilo, quindi non esitate a chiedere risposte a dei professionisti che possono aiutarvi a gestire situazioni di questo o di altro tipo.

E la tecnologia può aiutarci?

Negli ultimi anni le tecnologie digitali ci hanno regalato tantissime innovazioni! Sono disponibili sul mercato videocamere da installare direttamente nella vostra abitazione per monitorare il vostro amico a quattro zampe in ogni momento della giornata. La maggior parte di questi strumenti possono essere collegati ad applicazioni scaricabili sui vostri smartphone e darvi la possibilità di sapere in tempo reale dove si trova il vostro animale, cosa sta facendo, come interagire con lui e molto altro!

Conclusioni

Il numero delle persone con animali domestici è cresciuto in tutto il mondo, averne uno è sempre molto impegnativo in termini di cura e attenzione, ma come avete visto ci sono molte soluzioni possibili per organizzare al meglio la vostra convivenza insieme a loro senza alterare le dinamiche quotidiane a cui la vita obbliga ognuno di noi. Quando tornate a casa, da una giornata di lavoro, da un week-end, da una vacanza o da qualsiasi altro tipo di impegno che vi abbia costretti alla distanza dai vostri amici a quattro zampe, ricordate di accarezzarli, portarli fuori per una passeggiata, creare dei momenti di gioco e trasmettergli tutto il vostro affetto. La percezione dell’importanza della loro presenza e della loro compagnia è nella qualità del tempo che sarete capaci di donargli, da sempre il miglior regalo nei confronti di coloro che amiamo!

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto