Spazi verdi a prova di cani e gatti: consigli utili per il tuo giardino

La primavera apre le porte alla bella stagione, ogni anno accompagniamo questo periodo con una ritrovata voglia di trascorrere del tempo all’aria aperta e di godere dei caldi raggi del sole che intiepidiscono le temperature. Questa voglia di libertà e di contatto con la natura appartiene anche ai nostri amici a quattro zampe. Proprio per questo, mai come in questo momento, diventa importante creare degli ambienti domestici non solo capaci di adattarsi il più possibile alle loro necessità, ma anche in grado di garantire loro benessere e sicurezza. In questo articolo vi forniremo alcuni consigli per organizzare il giardino nel modo giusto e per renderlo più divertente e confortevole per i vostri cani e per i vostri gatti.

Recinzioni e barriere

La prima cosa da fare è assicurarsi che il giardino sia completamente recintato o che almeno, abbia delle barriere che impediscano al vostro amico a quattro zampe di scappare o di entrare in contatto con la strada, dunque da fonti di pericolo. Barriere e recinzioni potranno tornarvi utili anche nel caso in cui voleste delimitare delle specifiche aree, all’interno delle quali i vostri animali possano giocare o fare i bisogni. Vi raccomandiamo di scegliere delle recinzioni non appuntite, per evitare che i vostri animali rischino di ferirsi urtandole. È sempre bene poi che le barriere siano prive di fessure, perché soprattutto i cuccioli, spinti dall’inesperienza, potrebbero rischiare di incastrarsi al loro interno nel tentativo istintivo di valicarle.

Scegliere le piante giuste

Sebbene sia bello avere un giardino ricco di fiori e piante, come vi abbiamo anticipato in uno dei nostri precedenti articoli sulla primavera, alcune di queste potrebbero diventare nocive se ingerite o rosicchiate dai nostri amici animali. Per evitare questo rischio, dovete scegliere di destinare al vostro giardino solo piante sicure per i vostri cani e per i vostri gatti, come la lavanda, il rosmarino, la menta, la salvia e la calendula.

Creare un’area per fare i bisogni

Utile soprattutto ai cani potrebbe essere l’idea di creare un’area designata per i loro bisogni. In questo modo, il vostro amico a quattro zampe capirà dove deve andare e non sporcherà il resto del giardino. Per creare questa area, potete utilizzare la ghiaia, la sabbia o il prato sintetico. Ricordate infine di pulire regolarmente questa zona per evitare cattivi odori e infezioni.

Fornire acqua fresca e un riparo sicuro

Assicuratevi che i vostri animali abbiano sempre a disposizione acqua fresca e pulita, soprattutto durante i mesi più caldi. Un’ottima idea può essere quella di mettere a disposizione dei vostri animali dei tappetini refrigeranti e per chi può godere di spazi molto ampi, sono utili anche le piscine studiate appositamente per cani e gatti, che oltre a poter essere arricchite di giochi d’acqua per intrattenere al fresco i vostri pet, contribuiranno a valorizzare l’aspetto estetico del vostro giardino. Particolarmente importante è la presenza di un riparo, una cuccia o un’area ombreggiata, dove gli animali possano ripararsi dal sole o dalla pioggia.

Giocattoli e attività

Non dimenticate di fornire ai vostri animali degli oggetti per trascorrere il tempo, in questo modo eviterete che si annoino e che scelgano di intrattenersi con attività dannose per l’estetica del vostro giardino, come scavare o masticare piante e fiori. Ci sono molti giochi appositamente progettati per cani e gatti, come palline, corde da tirare, tunnel e puzzle alimentari. Anche i giochi di agility sono perfetti per gli spazi esterni e funzionali a stimolare l’attività fisica degli animali mantenendo attivo il loro istinto e la loro coordinazione.

Attenzione a parassiti e fertilizzanti

Purtroppo, frequentemente accade che gli animali si intossichino per via dei fertilizzanti comunemente utilizzati dall’uomo per la cura del giardino. Prestate molta attenzione alla zona in cui scegliete di conservare questo tipo di prodotti ed assicuratevi che sia inaccessibile ai vostri cani e ai vostri gatti. Attualmente esistono numerose aziende specializzate nella produzione di concimi pet friendly. Anche l’utilizzo di repellenti può risultare rischioso, quindi in questo caso è preferibile posizionali ad un’altezza che non consenta agli animali di essere scavalcata o superata agilmente. Sia i cani che i gatti sono animali geneticamente curiosi; dunque, è saggio evitare di introdurre nel vostro giardino tutto ciò che potrebbe indurli in tentazione, educandoli a trascorrere i loro momenti di svago e di relax nelle aree a loro dedicate.

I vantaggi di un giardino su misura per i vostri animali

Creare uno spazio esterno su misura per il vostro cane o il vostro gatto costituirà un vantaggio sia per loro che per voi. Gli animali che possono godere di uno sfogo esterno, una volta tornati in casa, saranno sicuramente più rilassati e molto meno annoiati, perché i molteplici stimoli presenti in natura attireranno la loro attenzione e li porteranno alla scoperta di nuovi posti, incentivandoli ad essere anche più autonomi. I giochi all’aperto che predisporrete per loro avranno benefici non solo sull’umore, ma anche sulla salute fisica. Per coloro che invece hanno più di un animale nel proprio ambiente domestico, un giardino ben organizzato moltiplica la quantità di spazi a disposizione per i propri animali, riducendo il rischio che questi possano entrare in conflitto tra loro per la condivisione degli spazi comuni.

Tenere gli animali soli in giardino: il pensiero di Bliss Pets

Come avrete capito, il giardino può essere davvero una grande risorsa per gli animali, ma teniamo a sottolineare che questo non deve in nessuna circostanza diventare una forma di esilio o peggio ancora di abbandono. L’interazione, la compagnia e la presenza del proprio padrone è sempre un elemento fondamentale per gli animali. Sebbene i nostri amici a quattro zampe possano correre, giocare, esplorare e trascorrere del tempo in libertà in giardino, queste attività rappresentano solo una parte di ciò che può assicurargli una vita felice e sana. I cani, ad esempio, sono animali sociali che hanno bisogno di appartenere a un gruppo e di ricevere stimoli costanti. Lasciarli per molto tempo lontani da casa e in solitudine, oltre ad essere un atto irresponsabile, può determinare per loro molteplici problemi. In generale per tutti gli animali, la mancanza di cure e di attenzioni può essere causa di forti stati di ansia e stress, che incidono gravemente sul loro benessere generale. Gli animali devono poter fare esperienza con luoghi diversi e devono stabilire un contatto più o meno frequente, a seconda delle specie, con i propri simili. Vi ricordiamo che il reato di abbandono vale per tutte le condotte che provocano dolore e sofferenza negli animali, il giardino non può quindi sostituire l’importanza dell’interazione quotidiana con il proprio animale e il suo coinvolgimento nella vita della famiglia.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top