Piccoli segreti da ricordare per difendere i nostri amati animali dalle alte temperature estive e per aiutarli in caso di bisogno.
Il caldo eccessivo, può essere molto pericoloso per i nostri animali, per questo durante la stagione estiva diventa importantissimo, più che in qualsiasi altro periodo, avere cura e attenzione per la loro salute. La termoregolazione dei nostri amici a quattro zampe avviene infatti mediante un sistema di “raffreddamento ad aria” che consiste nel ventilare con piccoli e frequenti atti respiratori, in modo da far passare velocemente l’aria sulle superfici umide del cavo orale e determinare così la dispersione del calore. Capite quindi che in questo momento è molto facile andare incontro ai cosiddetti “colpi di calore” e che questi possono diventare pericolosi al punto da mettere letteralmente a rischio la vita dei nostri amici a quattro zampe.
È stato lo stesso Ministero della Salute ad evidenziare quali tra le molteplici specie e razze esistenti siano quelli più a rischio: cuccioli e animali anziani, in particolare le razze brachicefale, come bulldog e gatti persiani; gli animali obesi e quelli affetti da malattie cardiocircolatorie e dell’apparato respiratorio. Nonostante queste razze siano più predisposte ai colpi di calore, è bene sapere che, comunque, tutti i cani ne possono soffrire indipendentemente dalla conformazione del cranio.
Il “colpo di calore” di cui vi abbiamo accennato prima, consiste in un aumento della temperatura corporea a seguito delle temperature elevate e può manifestarsi anche al chiuso (per esempio all’interno dell’auto) o in assenza del sole, quando la temperatura esterna è molto alta ed è associata a un elevato tasso di umidità o alla mancanza di ventilazione, condizioni a cui l’organismo animale non riesce ad adattarsi. Quindi la prima cosa che suggeriamo ai nostri lettori è di non lasciare per nessun motivo gli animali in macchina e con forza sottolineiamo, che non basta lasciare i finestrini aperti né tanto meno parcheggiare il proprio veicolo all’ombra, poiché l’abitacolo potrebbe comunque raggiungere temperature eccessivamente elevate e pericolose.
Vi spieghiamo perché.
Il processo di termoregolazione del cane avviene attraverso la respirazione. L’aria che passa dalle canne nasali dell’animale raffredda il sangue che attraversa i vasi sanguigni del naso e che consente così al cane di abbassare la propria temperatura corporea. Nel caso in cui il vostro animale sia eccessivamente accaldato, la funzione delle canne nasali, da sola, non sarà più in grado di garantire il suo corretto raffreddamento. Questo può accadere anche nel caso in cui l’animale dovesse inalare troppa aria calda. Il rischio di un colpo di calore diventa molto concreto nelle circostanze che vi abbiamo descritto, per questo agire in maniera tempestiva e consapevole diventa necessario e fondamentale.
Ma quali sono i segnali che il nostro animale può trasmetterci in queste situazioni di pericolo?
Fatica nella respirazione, bocca e mucose appiccicose e di colore rosso scuro, affanno. Inoltre, l’atteggiamento del cane apparirà agitato e impaurito per la condizione che sta vivendo e che chiaramente non riesce a gestire.
Il caldo è un rischio anche per i nostri amici felini?
Assolutamente si! I gatti, proprio come i cani, non sono dotati di ghiandole sudoripare (se non a livello dei polpastrelli, ma non sono sufficienti a disperdere efficacemente il calore corporeo). Quindi anche i gatti, sono soggetti alla pericolosità dei colpi di calore estivi e a manifestare con segnali corporei questa situazione di pericolo. La loro respirazione diventerà infatti più frequente e a bocca aperta, con la possibilità di un repentino aumento della salivazione.
Ora vi diamo qualche suggerimento sui comportamenti da adottare in situazioni complicate e rischiose come quelle che vi stiamo descrivendo.
Bagnate subito l’animale con acqua fresca, questa è una strategia valida sia per i cani che per i gatti. E’ importantissimo però che l’acqua utilizzata non sia eccessivamente fredda, potrebbe essere controproducente e causare uno shock termico. Nel frattempo può essere utile ricorrere al proprio veterinario di fiducia, stando attenti durante il trasporto, a lasciare i finestrini aperti favorendo la riduzione della temperatura e l’evaporazione dell’acqua dal mantello del vostro animale.
Ora che sapete in quali rischi possono imbattersi i nostri animali a causa delle alte temperature, vediamo quali sono le principali regole da seguire per prevenirli.
- Assicuratevi che gli animali abbiano sempre accesso all’ombra e acqua fresca in abbondanza;
- Evitate le passeggiate con il vostro cane nelle ore più torride della giornata, preferendo le prime ore del mattino o l’imbrunire, e portate sempre con voi una bottiglietta di acqua e una ciotola;
- Anche cani e gatti rischiano scottature solari. In caso di giornate particolarmente calde, applicate una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali (per esempio la punta delle orecchie) prima di farli uscire sotto il sole o di portarli in spiaggia;
- Con le alte temperature non mancheranno di far visita a cani e gatti le pulci, le zecche e gli acari: controllate regolarmente il pelo del vostro animale per verificarne la presenza; applicate preventivamente un antiparassitario, ma se vi sono particolari problemi di pelle o pelo consultate il vostro veterinario di fiducia prima di utilizzare qualsiasi prodotto;
- Se avete animali in sovrappeso, prima di cambiare dieta consultate sempre il vostro veterinario di fiducia;
- Non tenete animali in ambienti eccessivamente condizionati e fate attenzione agli sbalzi di temperatura;
- Se viaggiate con gli animali cercate di evitare le ore più calde e ricordatevi di portare la ciotola per l’acqua e un piccolo asciugamano per rinfrescarli in caso di necessità. Assicuratevi, inoltre, che la temperatura all’interno dell’auto non sia né troppo calda né troppo fredda. Durante i viaggi lunghi fate soste regolari per fare scendere l’animale dalla macchina e permettergli di bere;
- Alcuni cani possono essere toelettati; vi raccomandiamo di non rasarli fino alla pelle perché la pelliccia ha innanzitutto una funzione isolante ed inoltre la pelle del cane è molto delicata, ed esposta al sole, può scottarsi;
- può capitare che con il caldo i nostri amici mangino meno, in questa stagione è meglio preferire i cibi umidi (o bagnati con acqua);
- Ricordate che prima di andare in vacanza è sempre opportuno effettuare un check-up dal medico veterinario per assicurarsi dello stato di salute dei nostri amici che verifica anche la correttezza dei richiami vaccinali e dei trattamenti antiparassitari.
E ricordate di mettere un’ultima cosa in valigia prima di partire…. I CONSIGLI DI BLISS PETS!