Una casa a prova di Festa [VIDEO]

È arrivato il tanto atteso periodo delle festività natalizie, decorazioni, luci, suoni, parenti e amici che affollano le nostre case. Chi ha un animale domestico, però sa bene che questo può trasformarsi in un periodo di forte criticità per i nostri amici a quattro zampe! Vediamo insieme allora, che cosa possiamo fare per rendere la nostra casa “a prova di festa”.

AMBIENTE ESTERNO

Su ciò che accade fuori dai nostri spazi domestici, abbiamo ben poco controllo, di certo non possiamo limitare i rumori quotidiani né tanto meno quelli improvvisi come spari, botti e fuochi d’artificio. Per non alimentare lo stress che episodi di questo tipo possono causare, in particolar modo sul nostro cane, quello che possiamo fare è sicuramente cercare di mantenere inalterata la loro routine con le abituali passeggiate all’aperto!

AMBIENTE INTERNO

All’interno della nostra casa abbiamo un raggio d’azione veramente molto ampio, la prima cosa che possiamo fare per rendere le feste un momento di gioia anche per i nostri animali, è creare loro una sorta di “comfort zone”, ovvero uno spazio che sia lontano dal passaggio frequente delle persone, dove il nostro cane o il nostro gatto possano riposare tranquilli e indisturbati.

MASTICATIVI NATURALI

Uno “snack” può essere un ottimo “passatempo” da fornire al nostro cane, durante l’arrivo di parenti e amici nelle nostre case. La masticazione è infatti utile al rilassamento e contribuisce ad allentare la tensione negli animali, un effetto molto simile a quello che ha per noi masticare un chewing gum.

DECORAZIONI

Durante le feste quasi tutte le famiglie, scelgono di addobbare la propria casa con il tradizionale albero di Natale, con il presepe o con entrambi. Se abbiamo per esempio, un cane molto sensibile ai rumori, sconsigliamo vivamente di utilizzare allestimenti che producono suoni o musica in generale. I rumori “invadenti”,“costanti” o “non familiari” possono infatti causare nei nostri animali, reazioni di ansia e terrore più o meno estreme a differenza di quanto accade invece per noi umani in cui l’effetto è piuttosto, quello del divertimento!

LUCI DECORATIVE

Meglio spegnerle durante la notte per non disturbare il nostro animale nei momenti di sonno o di riposo. Se decidete invece di lasciarle accese in presenza di ospiti, meglio farlo insieme alle altre luci della casa. Nel periodo di Capodanno, in particolare, è preferibile cercare di oscurare le luci improvvise, provenienti dall’esterno, con l’utilizzo di tende e finestre, sopratutto in prossimità di quel “luogo sicuro” che abbiamo creato per favorire quel “senso di protezione” di cui il nostro animale ha bisogno.

MUSICA CLASSICA

Abbiamo numerose evidenze scientifiche di come la variabilità dei toni alti e bassi, tipici della musica classica, siano in grado di regolare non solo il battito cardiaco ma anche le funzioni respiratorie del nostro cane o del nostro gatto. Consigliamo moltissimo l’utilizzo di queste melodie, che svolgono quindi una vera e propria azione riposante e distensiva, in maniera del tutto naturale.

EDUCARE GLI OSPITI

Anche parenti e amici vanno educati alla convivenza con i nostri animali, sopratutto durante le festività, quando il flusso di persone all’interno delle nostre case è sicuramente più intenso. Cerchiamo di sollecitare i nostri amici a quattro zampe il meno possibile o comunque di modulare le interazioni con loro evitando urla o toni di voce troppo alti. Se ci sono dei bambini poi, è bene spiegare loro che quando il nostro cane o il nostro gatto si rifugiano all’interno del proprio spazio di tranquillità, è sempre meglio non invaderlo o correre all’interno della casa.


La felicità è autentica solo se condivisa

Into the Wild

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto