ARRIVA L’AUTUNNO: 5 ATTIVITÀ CONSIGLIATE DA FARE CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

L’inizio delle stagioni è scandito da eventi astronomici molto precisi, così venerdì 23 Settembre alle 3.03 di mattina, è iniziata ufficialmente la stagione autunnale! Le temperature a poco a poco diminuiscono, le giornate iniziano ad accorciarsi, le foglie si tingono di colori pastello che variano dal giallo al rosso e i robusti rami degli alberi si svestono dagli abiti e dalle tonalità estive. Molti di voi saranno sicuramente convinti che l’estate con le sue temperature calde e gli innumerevoli spazi aperti a disposizione, sia la stagione ideale per condividere con il proprio cane, giornate all’aria aperta. Ma non è assolutamente così! Quindi allontanate quella dolce indolente naturale pigrizia e leggete con attenzione tutte le idee che siamo pronti a suggerirvi, per coinvolgere il vostro amico a quattro zampe in attività divertentissime, dal sapore nuovo e piacevole. 

1. Giornata in bicicletta

Unite l’utile al dilettevole: una bella giornata in bicicletta riuscirà sicuramente a soddisfare la vostra necessità di esercizio fisico e quella del vostro cane, permettendovi di trascorrere del tempo insieme gustando le nuove e suggestive atmosfere che l’autunno è capace di regalare.

Prima di provare quest’esperienza unica e bellissima di condivisione con il vostro cane, ci sono però alcune informazioni a cui dovete prestare molta attenzione. 

  • Prima di tutto scegliete zone poco trafficate o posti pubblici in cui possono esserci dei pericoli o in cui potreste essere fonte di pericolo per altri.
  • E’ necessario prendere tutte le precauzioni necessarie e munirsi dell’attrezzatura giusta per mettere in sicurezza sia voi che il vostro cane. 
  • Prediligete tratti non eccessivamente lunghi, perché il cane impegnandosi a seguire il ritmo della bici, potrebbe stancarsi molto facilmente.

Ricordate che andare in bici con il cane al guinzaglio è vietato dalla legge, quindi sarebbe meglio insegnargli a camminare senza e al vostro fianco, ma ricordate di provare questa piccola procedura in luoghi sicuri e dove è consentito far muovere il vostro amico a quattro zampe in totale libertà! 

Se avete un cane di piccola taglia potete valutare l’ipotesi di trasportarlo all’interno del cestino, in alternativa esistono dei carrelli o imbracature imbottite che possono essere applicati nella parte posteriore della bici e che diventano utili non solo per il loro trasporto, ma anche per il loro riposo,  proteggendoli da eventuali urti. 

Detto questo, l’Italia è piena di piste ciclabili con panorami mozzafiato, campagne  e vie che costeggiano laghi e fiumi … insomma avrete davvero l’imbarazzo della scelta!

2. Trekking ed Escursionismo

Se volete vivere un’esperienza davvero intensa insieme al vostro cane, il trekking e l’escursionismo sono tra quelle attività sicuramente da non perdere! La montagna ad esempio, con i suoi lunghi sentieri, è capace di regalare sia a voi che al vostro amico a quattro zampe ambienti ricchi di stimoli e di odori. Natura, aria fresca, foreste e ruscelli incantevoli.. 

Vi è già venuta voglia di preparare lo zaino e partire all’insegna di luoghi inesplorati?  Allora concedetevi un attimo per leggere quello che abbiamo da dirvi, affinché possiate godervi questa nuova avventura senza preoccupazioni e in totale sicurezza per il vostro animale. 

  • Prima di tutto trovate percorsi escursionistici facili e adatti per essere fatti in compagnia del vostro cane, affinché questa opportunità non diventi un rischio per la sua e la vostra salute.
  • Assicuratevi che lungo il percorso che avete organizzato ci siano delle fonti di acqua, in caso contrario mettete nel vostro zaino la giusta dose di acqua per entrambi.
  • Portate con voi del cibo secco e dopo il pasto attendete almeno un’ora prima di riprendere a camminare, la digestione è importante e il cane ha bisogno di una pausa prima di ricominciare a marciare.
  • Dopo il trekking il cane ha bisogno di recuperare le energie, quindi fategli fare una breve passeggiata per sciogliere i muscoli.
  • Libero o al guinzaglio? Dipende dal cane, dalle regole del luogo che avete scelto, dall’affollamento, dalla presenza di selvatici e dalla pericolosità del sentiero.
  • Non dimenticate di portare con voi un guinzaglio di riserva o una lunghina (che permette al cane di avere libertà di esplorare pur rimanendo legato), dei sacchetti raccogli deiezioni, e un kit di pronto soccorso.

3. Seguire un corso

Se è vero che i metodi di addestramento influiscono sull’attaccamento di un cane al suo proprietario , non c’è stagione migliore dell’autunno per decidere di tornare letteralmente, a scuola! 

Avete mai sentito parlare di “Agility Dog”? Se la risposta è NO, sentite bene cosa abbiamo da dirvi!

L’Agility Dog è una disciplina agonistica che fa parte degli sport cinofili ed è adatta a qualsiasi tipo di cane. Un vero e proprio “gioco di squadra” che riuscirà a consolidare il legame e l’interazione con il vostro amico a quattro zampe, attraverso un momento di svago per entrambi. Ma non solo! Questa disciplina vi permetterà  di fare attività fisica e mentale insieme. Il vostro compito infatti sarà quello di accompagnare il vostro cane lungo tutto il percorso, dandogli comandi e suggerimenti da seguire per riuscire a superarlo, secondo un ordine preciso e nel minor tempo possibile!

4. Wine Dogs

Padroni amanti del buon vino? Abbiamo soluzioni anche per voi!

Si sa che la stagione autunnale è il periodo perfetto per assistere alla vendemmia e per sperimentare tour enogastronomici unici, assaporando i sapori magici del succo d’uva. Quello che forse ancora non sapete è che da ora potrete farlo in compagnia del vostro amico a quattro zampe. 

Proprio così, alcuni vigneti e aziende vinicole sono amiche dei cani! 

In Italia arriva così una nuova tendenza, moltissime aziende vinicole e agriturismi si sono dotate infatti di attrezzature e comfort specifici, per permettere ai nostri amici a quattro zampe di partecipare ad eventi e degustazioni interne alle proprie tenute. Inoltre all’interno di queste location, ci sono aree dove i nostri animali sono liberi di passeggiare senza essere costretti dall’uso del guinzaglio. Quadri alle pareti che raffigurano cani nelle vesti di personaggi storici, botti con cuscini per farli riposare, esterni dotati di attrezzature per farli giocare all’aperto, etichette dei vini dedicate a loro e molto altro ancora… 

Se siamo riusciti ad incuriosirvi, non vi resta che andare a scoprire quali tra le moltissime località della nostra meravigliosa Italia sono in grado di offrire questo tipo di servizi, per permettervi di vivere un’esperienza unica ed entusiasmante in compagnia dei vostri amici a quattro zampe. 

5. ATTIVITÀ DOMESTICHE

Se proprio non avete nessuna voglia di uscire, sappiate che anche le mura domestiche offrono la possibilità di sperimentare delle attività e dei giochi da poter condividere con il vostro animale. Ecco qualche idea per continuare a fare attività fisica, senza esercitarsi all’esterno.

  • La caccia al tesoro è uno dei giochi preferiti dai cani. Attraverso questa attività ludica si attiva infatti, un meccanismo tipico della loro natura, ovvero quello del fiuto e della ricerca. Per giocare alla caccia al tesoro basterà fargli annusare uno snack o dei bocconcini e poi nasconderli, mentre il vostro amico a quattro zampe si troverà in un’altra stanza. Una volta richiamato nel luogo dove è stato nascosto “il tesoro” , il  vostro cane dovrebbe cominciare ad annusare l’ambiente, nel tentativo di scovare la sua ricompensa. Con questa attività viene stimolato il sistema nervoso dell’animale e viene sollecitata la sua intelligenza e il suo intuito.
  • L’inseguimento del peluche è un altro gioco molto amato dai cani. Basterà legare ad una corda il suo oggetto preferito e trascinarlo nello spazio della casa. Il vostro amico a quattro zampe inizierà ad inseguirlo per raggiungerlo. Questo è un ottimo metodo per salvaguardarlo dalla sedentarietà domestica e aiutarlo ad allenare i suoi riflessi.
  • Il gioco dei bicchieri è invece molto importante per l’attivazione mentale del vostro cane. Nascondete una ricompensa sotto un bicchiere e poi mescolatelo insieme agli altri, per fare in modo che il cane attivi il sistema nervoso e presti attenzione per poter ritrovare il premio. Questa tipologia di giochi da fare con il  vostro amico a quattro zampe è utile a migliorarne l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità. 

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto