La giusta nutrizione è un atto d’amore verso i nostri animali, scopriamo insieme cosa è buono e cosa è cattivo nelle loro abitudini alimentari.
Prendersi cura di un animale significa anche nutrirlo con una particolare attenzione.
Oggi vogliamo fornirvi una serie di risposte utili per far si che i nostri animali si cibino di ciò che è in grado di tenerli più a lungo in salute e cos’è invece meglio evitare.
Con il trascorrere degli anni infatti, gli animali da compagnia sono sempre più percepiti come veri e propri membri della famiglia, siamo certi che se potessimo chiedere a un cane o a un gatto, ci darebbero la stessa risposta che vale anche per noi: “ a pancia piena si è sicuramente più felici!”.
L’azione primaria è quella di scegliere sempre alimenti completi e di alta qualità, che siano adatti all’età, alla corporatura e alle abitudini del nostro animale. Non ci dimentichiamo che il loro organismo ha un funzionamento diverso dal nostro, dunque è estremamente sbagliato pensare di poterli nutrire con gli stessi alimenti che appartengono alla nostra dieta. Capite quindi che è sempre meglio evitare l’utilizzo di avanzi della nostra tavola, perché potrebbero alterare l’equilibrio nutrizionale del nostro animale o peggio provocargli dei problemi gastrointestinali.
Cominciamo dai gatti
Ognuno di loro è diverso dall’altro, per questo la quantità di cibo deve sempre essere adattata in base al livello di attività e al metabolismo. I gatti tendono a mangiare molto spesso, ma questo non comporta che debbano mangiare in grandi quantità, a meno che non si tratti di gatte incinte o in fase di allattamento. Le proteine sono necessarie per la loro nutrizione e per preservare la loro pelle, i muscoli, le ossa e il pelo. Scegliete sempre alimenti che ne siano ricchi, perché oltre a favorire il benessere estetico del vostro gatto, saranno anche in grado di assicurargli la giusta dose di energia giornaliera.
Consigli per i più piccoli.
Dalle quattro settimane ai quattro mesi, i gatti hanno fabbisogni energetici molto alti, necessari a sostenere un tipo di crescita più intensa, ma ancora non dispongono di capacità digestive pienamente sviluppate quindi in questa fase cercate di prediligere alimenti ricchi di energia ma altamente digeribili.
Gatti sterilizzati.
Uno dei loro principali problemi è che tendono ad ingrassare, quindi bisogna prediligere un tipo di alimentazione in grado di equilibrare il rapporto tra proteine e grassi, i cibi più ricchi di minerali e vitamine saranno un toccasana per le vie urinarie e supporteranno le difese immunitarie del vostro gatto.
Gatte incinte o in fase di allattamento.
Anche per i nostri animali, la fase dell’allattamento è un momento molto delicato, durante il quale il grosso dispendio di energie che lo accompagna deve essere sempre supportato da un’ alimentazione più calorica e sostanziosa. In particolare vi consigliamo di scegliere alimenti ricchi di vitamine, minerali e proteine.
Cibi altamente sconsigliati.
Ossa di pollo, lische di pesce, cioccolato e i suoi derivati, caffè, the, uova crude, carne cruda, insaccati, latte e derivati, avocado, cipolle, aglio, scalogno, impasto crudo del pane,pomodori verdi, patate crude, uva, uvetta, noce di macadamia, alimenti per cani, quantità eccessive di pesce crudo e fegato, funghi, dolci, nocciole, caramelle, zucchero, patatine, albicocche.
Anche i gatti, come noi, hanno le loro preferenze in cucina! La decisione di basare la loro alimentazione su prodotti secchi piuttosto che umidi o in alternativa di creare ricette che ne integrano la combinazione, vi sarà suggerita proprio da loro! Ricordate infine di lasciare sempre a disposizione del vostro gatto, acqua fresca e pulita e abituatelo a mangiare nella sua ciotola, così da impedirgli di sviluppare abitudini fastidiose e poco igieniche.
E i cani?
Il primo consiglio che vi diamo è quello di evitare diete improvvisate, anche per il cane l’alimentazione perfetta è quella che prevede prima di tutto un corretto apporto calorico, che tenga in considerazione fattori come l’età, la razza, il peso e le abitudini di vita.
Cibi secchi.
Sono certamente i più sicuri e i più equilibrati. Ricordate che se avete più di un pet in casa, non dovete mai scambiare le ciotole dei loro cibi, gli orari dei pasti devono essere ben cadenzati e possibilmente devono avvenire sempre nello stesso posto. Cercate di evitare sempre gli snack a ridosso dei pasti, poiché questo potrebbe provocare una graduale perdita del loro appetito.
Pelo lucido.
Questo è sicuramente uno dei primi indicatori della salute del vostro cane. Se infatti la sua alimentazione non è corretta il pelo sarà più opaco, fragile, sottile e rado. Causa di questo tipo di disturbo è infatti spesso la mancanza di proteine. Cercate di nutrire sempre il vostro cane con alimenti ricchi di rame, ferro e iodio.
Cane in sovrappeso.
Una delle cause è una eccessiva assunzione di grassi. Ora le alternative alimentari per i nostri animali sono veramente moltissime, quindi vi consigliamo di scegliere delle “linee light” appositamente studiate per i cani più pigri che non amano particolarmente fare attività fisica.
Mangiare divertendosi.
Scegliete sempre il momento giusto per accontentarlo. Solitamente i cosiddetti “cibi ricompensa” devono avere un gusto diverso dall’alimento abituale ed essere invitanti anche per gli occhi. Vi consigliamo snack che non incidono troppo sul conto calorico giornaliero, così da mantenere sempre equilibrio e correttezza nelle abitudini nutrizionali.
Frutta e verdura a pezzetti saranno sicuramente molto graditi!
Nessuna paura per i più anziani.
Vi consigliamo di prediligere, in questa fase della vita del vostro cane, alimenti ricchi di vitamina C ed E, questi infatti proteggono l’organismo dagli effetti dannosi dello stress ossidativo legato all’invecchiamento. Inoltre i cani in età avanzata, rispetto ai soggetti più giovani, necessitano di proteine altamente digeribili a causa della fisiologica riduzione della funzionalità digestiva.
Sostenere le difese naturali.
Molti nutrienti, tra cui beta carotene, vitamina E, vitamina C e minerali come lo zinco, supportano le difese naturali, che tendono, per esempio, ad indebolirsi nei cani anziani.
A volte è un problema di linea.
Offrire al proprio cane quantitativi eccessivi di cibo per aiutarlo a ritrovare il peso forma, non è opportuno e potrebbe causare problemi alla sua salute digestiva. Vi consigliamo in questo caso, di dare al vostro cane cibi che contengonoproteine di elevata qualità e che siano altamente digeribili. Anche le fibre sono importanti poiché migliorano la salute digestiva e la qualità delle feci. Non dimenticate che la consistenza e l’odore sono sempre molto importanti per i nostri cani, quindi orientatevi sempre verso un alimento specifico, formulato con crocchette di forma e dimensione adatte alla razza e alla taglia del vostro amico a quattro zampe.
Consigli pratici.
Cercate di limitare il numero dei pasti a due al giorno e posizionate l’alimento su un ripiano più alto per favorire un agevole transito del cibo verso lo stomaco.
Alimenti che non dovresti mai dare al tuo cane.
Dolcificante artificiale, avocado, caffeina, cioccolato, cibi fritti o grassi, aglio, cipolla, uva e uva sultanina, noci, latte, panna, formaggio.